Peter Eötvös, compositore dei movimenti cosmici

Per quei compositori che hanno portato avanti una carriera parallela con la direzione d'orchestra si è riscontrato quel sapido vantaggio di poter creare musica sfruttando la possibilità di aver sotto controllo anche l'esecuzione dei...

L’opera per chitarra di Simon Steen-Andersen suonata da Francesco Palmieri

Francesco Palmieri è un giovane chitarrista di musica contemporanea che vive a Basilea. Nel 2018 ha avuto la fortuna di collaborare con il compositore danese Simon Steen-Andersen, con l'obiettivo di evidenziarne l'intera produzione chitarristica,...

Divaricazioni di voci e strumenti: Peter Ablinger

Sebbene siano pochi i tentativi di ricostruire in modo assennato le vicende storiche in merito alla composizione elettroacustica degli ultimi decenni, non vi è dubbio che un posto più equilibrato rispetto alla considerazione critica...

Claudio Ambrosini’s flute music

Più di 400 anni prima della venuta di Cristo, un filosofo greco di nome Parmenide si interrogava sull'Universo e sulle coppie di relazioni: luce-buio, spesso-sottile, essere-non essere, etc. Parmenide fu ripreso dal Kundera dell'Insostenibile...

Gisbert Watty e la new music for classical guitar

Nel campo della musica contemporanea per chitarra classica la Germania deve scontare un evidente debito di riconoscenza nei confronti di compositori come Henze, ma sarebbe incompleto pensare che non ci siano altri punti di...

Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)

  Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...

Philippe Hersant: Clairvaux, Instants limites

Tra i più affascinanti compositori francesi degli ultimi vent'anni, Philippe Hersant (1948) è da tempo che ha mostrato le sue doti: dagli atteggiamenti modesti, Hersant ha un originalissimo impianto compositivo, molto riconoscibile, che si...

Sistemazioni sull’opera “Le Grand Macabre” di Ligeti

Gyorgy Ligeti: "Io cerco una musica che non sia rimasticatura del passato, neppure del passato dell'avanguardia". E questo s'intende ascoltando Le Grand Macabre (1975-'77 - rev. 1996) -libretto di G. Ligeti e Michael Mescheke,...

Miki Sawada & Brendon Randall-Myers: A Kind of Mirror

Se ci fermassimo a riflettere dovremmo logicamente riconoscere come le grandi opere della storia della musica ci siano pervenute in una forma già totalmente compiuta e levigata, a tal punto da oscurare in larga...

Punti di vista variabili della composizione

Qualche riflessione su 4 nuovi lavori pubblicati su Stradivarius R. Nel mondo spesso senza clamore della composizione ci sono artisti che ragionano seriamente su come porsi davanti al suono e il problema principale di un...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025