Le maschere di Marina Notaro
Che cosa significa stare dietro ad una maschera? Come funziona nel mondo dell'arte?
A ben pensarci, l'utilità di una maschera nasce nel teatro o nella commedia dell'arte come trasposizione dei comportamenti dei personaggi rappresentati, ma...
Claudio Jacomucci: Arte della Fuga
Qualche giorno fa, sfogliando distrattamente qualche post di Facebook, ve ne era uno in cui una musicista in ginocchio venerava la celebre statua di Johann Sebastian Bach a Lipsia. Questo atto di ringraziamento non...
Stefano Taglietti: il Concerto Triplo e una via per il sincretismo
Non furono pochi gli estimatori del poeta e pittore iraniano Bizhan Bassiri quando si trasferì in Italia. Nella sua teoria del "pensiero magmatico" si ritrovarono molti artisti e musicisti, dal momento che le basi...
Il libro di Dufourt: Musica, potere, scrittura
Il problema di attribuire la giusta valorizzazione degli aspetti storici ed estetici nella musica è materia che è stata affrontata da grandi personalità della filosofia e dell'arte musicale; negli ultimi vent'anni un cospicuo volume...
New harmonies from spectralism: Rozalie Hirs
Today it is legitimate to ask where the new developments of contemporary music lie and in particular what happens to its most recent subdivisions. For example, the qualities of spectralism have long been invoked,...
L’orecchio di Proteo: la neuroestetica di Landini
Proteo era una mitologica divinità greca in grado di scrutare ogni millimetro del mare nonché capace di trasformarsi all'occorrenza in qualsiasi cosa o animale: di tale propensione al dettaglio e alle modificazioni è rimasta...
Karlheinz Stockhausen: Lettere a Ralph
Del compositore tedesco Stockhausen esiste un'editoria larga e inevitabilmente pregnante: si passa da biografie all'analisi degli aspetti della sua musica in cui lo stesso ha fornito immacolate intuizioni che spaziano dall'analisi dei gruppi seriali...
Il laboratorio scientifico di Nuove Musiche
La collaborazione tra la Fondazione Prometeo di Parma e il Laboratorio Musicale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo regge la prima pubblicazione di una nuova rivista di musicologia dedicata alla musica contemporanea....
La musica contemporanea della Danimarca: sui compositori nati dopo il 1975
Tra i paesi nordici menzionati dalla mia ricerca va detto che la Danimarca è area compositiva che dimostra di vivere l'attuale musica contemporanea con molto bilanciamento, poiché se da una parte vengono mantenuti i...
Quarter tone accordions
Una specializzazione della fisarmonica molto interessante si fonda sulla microtonalità e su nuovi strumenti accordati secondo quarti di tono. Appannaggio del mondo attuale della composizione classica, la fisarmonica in quarti di tono potrebbe essere...