Christopher Fox: Trostlieder

Nel percorso di un compositore solitamente appaiono molti approfondimenti su strumenti e tipo di scrittura che ci consentono di poter tracciare un quadro esaustivo del suo pensiero e delle sue dinamiche musicali. Ciò che...

Surrealismo e anima: Ülo Krigul e l’Estonian Philharmonic Chamber Choir

Il surrealismo ebbe una capacità internazionale di imporsi, oltre il luogo di nascita in Francia. In una fase in cui nelle arti si cercava la rappresentazione di una nuova realtà, fatta di modelli irrazionali...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: percussioni

C'è già molta carne al fuoco per le percussioni arrivate ad inizio ventunesimo secolo. Sono già state sfruttate molte nuove tecnologie, in particolare è stata tratta la possibilità di trasformare i suoni, catturare le...

Trasparenze e capovolgimenti: Armaroli per Da Vinci R.

Se si fa un'analisi attenta sulla nascita delle avanguardie in Italia si intuisce come la sperimentazione nelle arti fosse già considerata un antidoto alla mercificazione culturale del post-guerra: con una baldanza del pensiero pienamente...

Sulle ali del movimento in qualsiasi tipo di spazio: il pianoforte solo di Claudio...

Nella concezione del tempo uno schema piuttosto verosimile di progressione lo fornì in filosofia Hegel e anche Marx. Per essi il tempo si ripete secondo delle leggi naturali su cui non si può anteporre...

L’ode alla Terra di Christian Grifa

E' necessaria una premessa quando si prende in considerazione la musica del pianista e compositore Christian Grifa, di tipo geografico-spirituale. Grifa è nato a S. Giovanni Rotondo, una cittadina pugliese nota per le vicende...

Sulla percezione tattile: l’Arditti Quartet e gli string quartets di Gadenstätter

Nell'ambito del festival Wien Modern che si sta svolgendo in questi giorni, un interessante capitolo pensato dalla produzione pone l'accento sulla tema della complessità. Per un paio di date, gli organizzatori del festival hanno...

Le pittografie di Sylvano Bussotti e la chitarra di Alberto Mesirca

“Three composers have influenced me – listening to their music as much as their personal acquaintance: Luigi Dallapiccola, when I was fourteen Pierre Boulez, when I was twenty-four John Cage, when I was twenty-six” Sylvano Bussotti è stato...

Riduzionismo portato al quattro: Guðmundur Steinn Gunnarsson

Prende forma, in una registrazione ufficiale per la stimata Carrier Records, Landvættirnar fjórar del compositore islandese Guðmundur Steinn Gunnarsson. Una premessa è necessaria nell'affrontare le relazioni suggerite dal compositore, soprattutto perchè Landvættirnar fjórar è uno...

Avram & Dumitrescu – Sacrum et Profanum

Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore. Ascoltando l’opera dei grandi maestri dello spettralismo rumeno, molto spesso si stenta a credere che utilizzino gli stessi mezzi degli altri compositori: parlare di un’estetica visionaria, nel loro caso, non...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025