Karlheinz Stockhausen: Sulla musica

Quando si toccano i temi della musica contemporanea è quasi inevitabile utilizzare un linguaggio consono alla discussione, linguaggio che spesso non è di facile comprensione perchè comprende un substrato teorico necessario. Soprattutto di fronte...

Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari

Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...

Suoni della contemporaneità italiana: linguaggi del corpo, movimenti ed intersezioni

Per ben introdurre il lettore alla comprensione delle composizioni presentate in questa puntata, è necessario porre alla sua attenzione qualche nozione storica preventiva: 1) in primis il rinnovamento del teatro che venne coltivato a Darmstadt...

Subsistemi di personalità: Elena Rykova

Una rilevante novità nel campo degli studi di psicologia è venuta dall’IFS (Internal Family System): grazie al dr. Schwartz e al suo sistema di analisi, sono venuti a galla in maniera definitiva  i tentativi...

Poche note sull’improvvisazione italiana: da Ismene al riduzionismo

In questa puntata ci dedichiamo alle percussioni, in un ipotetico cerchio che si chiude tra ancestralità e modernismo. Sono in molti coloro che vogliono oggi riportare l'ascoltatore nei territori ancestrali della scoperta della loro interiorità...

Visualizzare un’immagine: Clara Iannotta, lo string quartet ed una conversazione

A Settembre, la Wergo ha pubblicato la seconda monografia della compositrice Clara Iannotta, che si concentra sulla composizione per string quartet: le quattro composizioni scritte dalla Iannotta vengono affrontate dal JACK Quartet nell'ambito di...

Charlemagne Palestine & Seppe Gebruers – Beyondddddd The Notessssss

New York's legendary minimalist composer (who considered himself a maximalist), pianist, and visual artist Charlemagne Palestine (b. 1947) began his musical career as a 16-year-old carillonneur in the church directly across from the famous...

Wolfgang Rihm

Uno dei libri più ambigui nella comprensione, letti negli ultimi dieci anni, è stato Fixer la liberté?, una raccolta di scritti sulla musica di Wolfgang Rihm, edita per Contrechamps Editions nel 2013. In quel...

Matthew Burtner

Matthew Burtner è un compositore dell'Alaska specializzato nel campo della tecnologia del suono: con un pedigree corposo di commissioni e competenze, Burtner sta cercando di portare il proprio contributo nell'ambito di alcuni settori futuristici...

Sulle tecniche espressive del canto: Stefano Luigi Mangia

In tempi in cui il canto sembra essere diventato una necessità biologica, l'azione dei cantanti professionali si indirizza sempre più su percorsi artistici rassicuranti e in linea con le aspettative di un certo tipo...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025