Georg Friedrich Haas: string quartets, solo piano e live electronics

Sul maestro austriaco Georg Friedrich Haas (*1953) gravano sempre enormi aspettative, dovute di certo alla sua radicale visionarietà ma anche e soprattutto al riconoscimento pressoché unanime di “in vain” (2000) come uno dei primi...

Suoni della contemporaneità italiana: un grande ritratto di Giorgio Colombo Taccani

I preposti alla composizione solitamente impiegano del tempo per trovare il pieno completamento della propria anima artistica. Non è semplice trovare una personalità in cui si crede ciecamente, vivere pienamente in simbiosi con il...

Prospettive dal futuro. La musica strumentale di Luciano Berio. Analisi: estratti

Esposizione La musica non si descrive se non con un’altra musica. (Luciano Berio) Scrivere di Berio significa scrivere di musica, parlarne per discuterne, riflettere per dibattere, semantica e semiotica che ricorrono al testo scritto per indagare il...

Finora è stato più di un sogno

"...L'espressione è esteriorizzazione. Essa imprime in un certo fuori un senso che si trova innanzitutto in un certo dentro....L'espressione è un'esteriorizzazione volontaria, decisa, cosciente da parte a parte, intenzionale..." Derrida, Il voler-dire come soliloquio, Jaca...

Suoni della contemporaneità italiana: la fisarmonica di Claudio Jacomucci

Tra coloro che recentemente in filosofia si sono occupati del potere dell'immagine, un posto particolare è rivestito da Jean Baudrillard: con molti saggi e pubblicazioni il francese colse i difetti delle società moderne, individuando...

L’ipotesi dell’edificio sonoro: il duo Massaria/Schiaffini e Tiziano Milani

Le attuali intuizioni musicali di Andrea Massaria paiono integrarsi alla perfezione con quelle di Giancarlo Schiaffini: è un'integrazione fondata non solo sulla musica, ma anche su altri fattori; per ciò che concerne la musica,...

Alvin Lucier: Music for Piano with Slow Sweep Pure Wave Oscillators

Si potrebbe essere portati a credere che l’utilizzo di onde sinusoidali in dialogo con strumenti tradizionali sia rimasta un’eccentrica anomalia, limitata al percorso di ricerca sul suono puro strenuamente condotto dal decano Alvin Lucier...

Le nuove drammaturgie di Arvo Part

In tutte le biografie di questo estone, uno dei rappresentanti più apprezzati della musica contemporanea, vengono di solito rimarcate per primo le caratteristiche tecniche, poi quelle emotive (a proposito delle quali vi sono larghe...

Vincent Persichetti: Harpsichord sonatas

Molti appassionati di musica classica castrano la conoscenza del periodo delle composizioni interessanti al clavicembalo subito dopo la sua sostituzione con il pianoforte. Il lasso temporale che caratterizza il vuoto compositivo dell'Ottocento viene praticamente...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025