Einar Torfi Einarsson: Quanta
Fortuna che in giro c'è chi si fa le domande giuste. Per la sua monografia su Kairos, il compositore islandese Einar Torfi Einarsson (1980) ci trasporta nel mondo dell'immaginazione e delle sue infinite potenzialità,...
Indigeni australiani e musica occidentale: Gurrumul e le tradizioni musicali in conversazione
Sembra che nel Dna degli abitanti primordiali dell'Australia ci sia sangue sudafricano, una affermazione che ci fa riflettere sull'ancestrale e difficoltoso tragitto che gli uomini del Sud Africa hanno affrontato per giungere nella terra...
Michel Van der Aa
Wagner con la sua cavalcata della Valchiria aveva dimostrato come quanto potente fosse l'utilizzo estensivo dell'orchestra: tra la fine dell'ottocento e il novecento ci fu un vero e proprio ammodernamento delle metriche musicali orchestrali...
Samuel Cedillo: Estudios
Avevo già segnalato il compositore Samuel Cedillo nell'aprile del 2020 come perfetto elemento di una triade messicana di ricercatori (leggi qui, assieme a Hugo Morales Murguìa e Victor Ibarra), a cui dovreste aggiungere solo...
La composizione modulare di Giuseppe Giuliano
Entrare in contatto con un compositore o un musicista di cui si apprezza il suo lavoro è sempre un'esperienza magnifica. Se non ci sono pregiudizi e la mente è sgombra e concentrata bene sulle...
Il quartetto di sassofoni dopo Sigurd Raschèr (seconda parte)
L'entrata nel nuovo secolo porta con sé un forte incremento del repertorio per quartetto, allargando anche le aree geografiche d'interesse: un elemento di novità proviene infatti dai molti compositori che per varie ragioni hanno...
Franck Bedrossian’s Don Quixote
In Cervantes' Don Quixote of La Mancha, at a certain point, the protagonist of the novel lets himself be lowered into the Montésino's cave and he discovers a world composed of hidden wonders: Don...
Claudio Ambrosini’s flute music
Più di 400 anni prima della venuta di Cristo, un filosofo greco di nome Parmenide si interrogava sull'Universo e sulle coppie di relazioni: luce-buio, spesso-sottile, essere-non essere, etc. Parmenide fu ripreso dal Kundera dell'Insostenibile...
Ancora sul costruttivismo russo: futuro o insanabile ambiguità?
I proclami di Joseph Kosuth nel suo Art after philosophy sembrano essere stati parecchio ascoltati dalla musica contemporanea russa: Kosuth introduceva con motivazione la natura concettuale dell'opera d'arte, attribuendo un ruolo difficilissimo ai fruitori...