Ligeti e le eredità lasciate alla fisarmonica
C'è una straordinaria importanza che i fisarmonicisti contemporanei devono tributare al grande Gyorgy Ligeti, dovuta alle sue intuizioni sulle tastiere: tra le simmetrie di Musica Ricercata e i tre geniali pezzi per organo (Volumina, Harmonies and Couléè), Ligeti ha...
Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (prima parte)
Alcuni degli aspetti su cui oggi si insiste a favore di un ritorno di interesse popolare verso la musica colta sono quelli che riguardano la promozione di eventi e l'educazione impartita sin dagli anni...
L’uomo dei piatti non suona
Concerto del Klangforum Wien & PPCM - martedì 23 Aprile 2013, 19:45, György Ligeti Saal, MUMUTH, Graz (Austria). Concerto con musiche di Poppe, Grisey, Koenig, Gander, direttore: Titus ENGEL.
Diretti dal sicuro gesto di Titus...
From the Machine to the instruments: Branciforte & Kirschner
Solo qualche mese fa mi esprimevo a proposito degli algoritmi, immaginandoli come dei "fantasmi" evoluti in grado di risolvere problemi complessi, uno strumento per modificare decisioni e pregiudizi della composizione. Questi modelli rinchiusi nei...
Andrew Greenwald: A Thing Made Whole
Uno dei percorsi più difficoltosi per una comprensione dell'arte contemporanea è spesso l'impossibilità di una sua decriptazione. La mancanza di un'immediata comprensione delle strutture che l'arte attuale ci pone di fronte attraverso i suoi...
Sassolini, perle, action painting, arte cattiva ed omnifonie
L'attuale disfacimento culturale è complice di un avvitamento che attanaglia anche il mondo musicale. In questa situazione, uno dei compiti ingrati di un discografico è quello di fornire resilienza in un contesto che si...
Ricard Capellino suona le Veredas di Alberto Posadas
Nella vita ci sono ispiratori e benefattori. Ciò vuol dire parecchio nella monografia di composizioni per sassofono di Alberto Posadas suonata da Ricard Capellino Carlos. Se è vero che nel mondo musicale c'è un...
Per una visione ai confini
Nella Germania degli anni sessanta non mancò certamente un certo interesse nel rinnovare sostanza tecnica e filosofica a quanto veniva etichettato come "espressione". Alcuni compositori tedeschi, appena instradati nel loro cammino negli anni vissuti...
Leonard Bernstein/Tan Dun: Touches and traces
Warren Lee's piano recital highlights a common matrix between the music of Leonard Bernstein and Tan Dun: the French music legacy of Chopin and Debussy. But the color and the moods of this music...
George Crumb e famiglia
..."Perhaps two million years ago the creatures of a planet in some remote galaxy faced a musical crisis similar to that we earthly composers faced today. It is possible that those creatures have existed...