Sulle tecniche espressive del canto: Stefano Luigi Mangia
In tempi in cui il canto sembra essere diventato una necessità biologica, l'azione dei cantanti professionali si indirizza sempre più su percorsi artistici rassicuranti e in linea con le aspettative di un certo tipo...
On Alberto Posadas’ poetics
Today, the need to find a poetics for our life does not seem to be part of our primary needs. It is something that has been increasingly overlooked after humanity has accelerated its ambitions...
Lo spazio delle possibilità in Frédéric Durieux
Nell'opera Übersicht del pittore e fotografo tedesco Gerhard Richter si ottiene un magnifico esempio di come le immagini possano avere una vita propria che in prima istanza non siamo in grado di cogliere: si...
Stefano Gervasoni sul tema ecologico
L'avvento di Murray Schafer nel mondo della composizione portò con sé i semi di una nuova condizione lavorativa sulle relazioni possibili tra ambiente acustico e scrittura. Con lui si cominciano ad inquadrare "spazi sonori"...
Isang Yun: Music for Cello and Piano
Isang Yun (1917-1995) aveva un debole per il violoncello e lo studiò subito a fondo. Era uno strumento che portava con sé nei suoi viaggi e in qualunque situazione possibile, probabilmente come mezzo per...
Kui Dong: Painted Lights
La storia e il percorso artistico della compositrice cinese Kui Dong (1966) è strettamente legato alla curiosità e allo spirito di compenetrazione che ha contraddistinto i compositori cinesi durante il periodo della rivoluzione culturale...
Tutto nasce dal movimento: Yiran Zhao
Tra i molteplici simboli della musica classica del post seconda guerra mondiale non va trascurato quello della gestualità, una traiettoria entrata a far parte dei nuovi significati della musica grazie alle provvidenze del nuovo...
Thieke and Fagaschinski: The International Nothing
What has the twenty-first century taught us so far? I have repeatedly spoken of a century of idiocy but, if we go into the details, we could also say that the strangeness that is...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: chitarra
Per quanto concerne la chitarra acustica o elettrica nella musica contemporanea pare molto chiaro che la storia fosse in grado di dedicare uno spazio specifico ad esse in rapporto all'evoluzione delle tecniche e degli...
Dove il suono smette di essere suono
E' un percorso progressivo quello che investe tutti coloro che devono comporre o approcciare ai metodi non convenzionali del suonare la chitarra elettrica o acustica. Le difficoltà poi aumentano se l'intento è quello di...