Robert Erickson’s Orchestral Colors: Auroras & Other Works
I lavori orchestrali di Robert Erickson sono importanti per il modo con cui incarnano molti dei principi della composizione timbrica elaborati nel suo libro "Sound Structure in Music". I quattro pezzi orchestrali raccolti sul...
Suoni della contemporaneità italiana: Claudio Ambrosini, Plurimo e un’identità di suono veneziano
Se si parte dall'affermazione che Venezia abbia posseduto un suo "suono" nell'ambito della storia musicale è parimenti difficile la prova della sua continuità nell'ambito contemporaneo: i necessari attaccamenti alle altri arti (in primis quella...
Le nuove generazioni compositive italiane: Maria Vincenza Cabizza
Non capita tutti i giorni di restare sorpresi dalla musica quasi immediatamente, già nel momento in cui si valuta ancora il primo impatto di quanto si ascolta. Questa condizione ebbe modo di manifestarsi per...
Le città invisibili: da Calvino a Jacomucci
Calvino è stato uno scrittore fenomenale. I suoi testi sono una panacea incredibile per chi dalla lettura pretende un livello profondo di riflessione su ciò che è la nostra esistenza su questo pianeta e...
L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte seconda+intervista)
Progetti sugli ottoni
Nel 1975 Schiaffini aveva fondato il Gruppo Romano di Ottoni con un repertorio rinascimentale e nell'ambito delle attività della Italian Instabile Orchestra aveva ritagliato uno spazio per il Moers Brass Quintet, un...
La musica contemporanea della Norvegia: sui compositori nati dopo il 1975
L'errore di cognizione sul termine "contemporanea" sembra non valere per le terre norvegesi. Da tempo, se si analizza la situazione musicale di quel Paese, ci si accorge come la nozione "temporale" del termine sia...
Le esposizioni oscure di Simone Santi Gubini
www.simonesantigubini.com
Il 26 gennaio è stata pubblicata su NEOS The Black Exposition, la prima monografia del compositore Simone Santi Gubini. Chi legge Percorsi Musicali sa che nel passato Simone è stato un incredibile contributore della...
Håkon Thelin’s Folk Music for Double Bass
Any musical instrument represents a certain set of possibilities. Constrained by the instrument’s particular characteristics—both as a unique individual and as a member of a class of instruments—these possibilities offer a range of potential...
Dennis Johnson obituary
Solo ora, leggendo il New York Times, ho appreso della scomparsa dell'ottantenne Dennis Johnson, a causa delle complicanze della senilità. Dopo un iniziale periodo dedito alla composizione, Johnson era diventato un matematico e non...
Scrittura corporale: atto creativo e pulsione artistica
Il nuovo secolo sembra abbia riportato con vigore una pratica pensata tanto tempo fa in Giappone: intorno all'anno 1000 d.C. una dama di nome Sei Shonagon pensò bene di raccontare la sua vita di...