Azioni mimico-musicali: Rosalba Quindici
E' palese come sia stata trascurata una casistica estetica moderna dei rapporti interdisciplinari della composizione musicale con le altri arti. Andando a ritroso negli ultimi trenta anni si avverte la circostanza che le commistioni...
L’Orsa Minore di Baroni e Calderone
Viene finalmente pubblicato nella sua interezza il Solo VII - Ursae Minoris del compositore argentino Claudio F. Baroni, una composizione in tre movimenti per contrabbasso ed elettronica, con Dario Calderone nel ruolo di esecutore....
Mountains move like clouds: Noam Bierstone
In un saggio del 1979 divenuto ormai storico intitolato Musica spettrale, il compositore e filosofo Hugues Dufourt salutava la rivoluzione che aveva percosso il XX secolo con innegabile successo
Lo sconvolgimento più...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (seconda parte)
Sulla parte interpretativa del violoncello dedicata alla musica contemporanea c'è anche qualcuno che può vantarsi di aver trovato un'estetica consona alla scoperta di una realtà in cui è fondamentale la dimensione del suono: per...
field anatomies: Laura Cocks
The evolved musician builds a demanding path to reach certain quality standards. Today it is no longer enough to learn to play an instrument with an excellent visual and perspective capacity for the scores,...
Franck Bedrossian’s Don Quixote
In Cervantes' Don Quixote of La Mancha, at a certain point, the protagonist of the novel lets himself be lowered into the Montésino's cave and he discovers a world composed of hidden wonders: Don...
Wolfram Schurig: Works for Ensemble
Nell’anno accademico 2012-2013, Philippe Daverio tenne alcune lezioni presso il Politecnico di Milano nell’ambito del corso Rudimenti di etica per il design. Gli incontri, registrati e visionabili ora su YouTube, si aprono con tre...
Il repertorio italiano contemporaneo del clavicembalo: Luca Quintavalle
Ho già espresso in un mio vecchio articolo un parere su quali sono stati gli eventi importanti per un cambiamento reale delle partiture sul clavicembalo e in quella sede feci riferimento, come primo interprete...
Morton Feldman: Late Works for Piano
Lo smisurato è un parametro che dal XIX secolo in poi penetra l'Occidente. Wagner dilata la durata della drammaturgia, scrivendo con il Ring un monumento colossale e imprescindibile nella storia dell'opera; Mahler applica questa...
Catherine Lamb: String Quartets
Attraverso la fascinazione che l'Umanità ha avuto per la matematica e le sue forme, si potrebbe tracciare la storia del mondo. Nel Quadrivio della didattica medievale, la musica e l'aritmetica convivevano accanto a geometria...