La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (prima parte)
Le tecniche esecutive sugli archi hanno fornito ulteriori spunti sulla materia delle trasformazioni. Soprattutto per uno strumento come il violoncello, ricco di armonici e soluzioni estensive, si è capito che una tecnica o una...
Subsistemi di personalità: Elena Rykova
Una rilevante novità nel campo degli studi di psicologia è venuta dall’IFS (Internal Family System): grazie al dr. Schwartz e al suo sistema di analisi, sono venuti a galla in maniera definitiva i tentativi...
Le maschere di Marina Notaro
Che cosa significa stare dietro ad una maschera? Come funziona nel mondo dell'arte?
A ben pensarci, l'utilità di una maschera nasce nel teatro o nella commedia dell'arte come trasposizione dei comportamenti dei personaggi rappresentati, ma...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: viola
Nel pensiero della musica contemporanea classica non è mai mancato favore verso i caratteri timbrici della viola. La capacità di emettere armonici più chiaramente rispetto al violino e il pastoso oggetto sonoro che mette...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Di Stefano
L'arte cinetica ci ha insegnato come sia possibile attivare più stimoli nell'osservazione di un'opera o di un manufatto. Sia nel caso in cui c'è staticità che in quello in cui è possibile ottenere un...
I piccoli miracoli di Marco Momi nella serie dei Vuoi che…
Mi vorrei soffermare sulle ultime creazioni del compositore Marco Momi, in particolare quelle del ciclo Vuoi che, una sintesi terminologica che si può trarre dalla nomenclatura drammaturgica e a cui Momi ha poi aggiunto...
Il Klangforum Wien suona la composizione polacca
Continua l'opera di trasferimento su supporto discografico delle attività pregresse del Klangforum Wien. Stavolta si tratta di un box di 4 CD che ritrae 4 compositori polacchi nell'ambito di un progetto culturale finanziato dal...
Tra Noh e musica contemporanea: Ryoko Aoki con Eric-Maria Couturier
I recenti studi effettuati sulle caratteristiche musicali del Noh giapponese individuano sempre più un'origine autonoma della più antica drammaturgia conosciuta nel Sol Levante. Se è vero che resta ancora oggi molto forte l'idea di...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violino
E' emblematica la circostanza che la miglior composizione per violino ed elettronica su nastro che apre il ventunesimo secolo si ispiri a quel silenzio surreale ed interiore che arriva dopo un shock violento e...
Ceci n’est pas une flûte: Laura Faoro
Sono piuttosto cospicue le differenze del flautista contemporaneo rispetto a quello classico-tradizionale. Quando compositori e interpreti si sono resi conto che sullo strumento flauto era possibile liberare un potenziale ampliando le conoscenze e le...