La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (prima parte)
Parto con il primo scritto sull'argomento "composizione contemporanea per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo", dedicandolo al pianoforte. Il motivo principale di questo mio sforzo editoriale sta in un'apprensione, quella di aver...
Christopher Otto: Rag’sma
The twentieth century was undoubtedly the century of discoveries in microtonality as well as other areas in music. Since the times of Carrillo and Ives, a lot of water has passed under the bridge...
Tra diari e tensioni elittiche: Frédéric Durieux
Quando si parla di strutturalisti la tentazione è quella di metterli tutti assieme in un cerchio che comprende tutte le arti interessate. In un momento come quello che stiamo vivendo, in cui gran parte...
Miki Sawada & Brendon Randall-Myers: A Kind of Mirror
Se ci fermassimo a riflettere dovremmo logicamente riconoscere come le grandi opere della storia della musica ci siano pervenute in una forma già totalmente compiuta e levigata, a tal punto da oscurare in larga...
AI al servizio di una nuova disciplina compositiva
C'è da credere a Jennifer Walshe quando afferma che nel mondo della composizione c'è una micro-tendenza di natura sperimentale che insiste sulla "fisicità" di materiali ed atteggiamenti degli esecutori. Non si tratta certamente di...
Scoprendo i codici di Pamela Z
Posto che uno degli obiettivi principali fosse l'estensione, le prime cantanti sperimentali si adoperarono per raggiungerlo attraverso i nastri magnetici o le modificazioni timbriche determinate dall'induzione delle macchine elettroniche disponibili nei centri tramite i...
Nicola Sani: Tempestate
"...Art demands intuition Art demands the sublime Art demands an unutterable density Art demands an infinite breadth Art demands extreme precision Art demands that time itself will do its bidding Art demands not to...
Memory in Motion: Percussion in Surround
Nel corso degli anni l’americana Mode Records ha dedicato un’attenzione costante al repertorio percussivo contemporaneo: oltre ai (sinora) quattro volumi della serie su John Cage, l’ampio catalogo include anche raccolte monografiche dedicate a Xenakis,...
Michael Gordon – 8 [Cello Octet Amsterdam]
A giudicare dalle testimonianze dei suoi principali esponenti (o presunti tali), l’etichetta “minimalismo” non è mai davvero piaciuta a nessuno, forse anche a causa dello stigma che si è portato dietro sin dai tempi...
The City of Tomorrow – Blow
Vicenda curiosa, quella del quintetto di fiati, che dopo una discreta fortuna fra Sette e Ottocento è stato quasi abbandonato per privilegiare il più “canonico” quartetto d'archi, a oggi l’organico più longevo e trasformista...