Nicola Sani: Tempestate

"...Art demands intuition   Art demands the sublime   Art demands an unutterable density   Art demands an infinite breadth   Art demands extreme precision   Art demands that time itself will do its bidding   Art demands not to...

Memory in Motion: Percussion in Surround

Nel corso degli anni l’americana Mode Records ha dedicato un’attenzione costante al repertorio percussivo contemporaneo: oltre ai (sinora) quattro volumi della serie su John Cage, l’ampio catalogo include anche raccolte monografiche dedicate a Xenakis,...

Michael Gordon – 8 [Cello Octet Amsterdam]

A giudicare dalle testimonianze dei suoi principali esponenti (o presunti tali), l’etichetta “minimalismo” non è mai davvero piaciuta a nessuno, forse anche a causa dello stigma che si è portato dietro sin dai tempi...

The City of Tomorrow – Blow

Vicenda curiosa, quella del quintetto di fiati, che dopo una discreta fortuna fra Sette e Ottocento è stato quasi abbandonato per privilegiare il più “canonico” quartetto d'archi, a oggi l’organico più longevo e trasformista...

Dario Calderone – Il nuovo contrabbasso italiano

In principio (o quasi) furono le ‘Sequenze’ di Luciano Berio, atlante del possibile strumentale con cui il Maestro integrava le tecniche estese e le digressioni improvvisate in una scrittura solistica audace, magmatica e sottilmente...

Sul nuovo software

Tra i molti modi per intervenire sulla composizione elettronica uno è certamente quello che risiede nello sfruttamento di nuovi software appositamente creati od opportunamente modificati dai compositori (a seconda del caso da ritenere creatori...

Bernhard Lang: Works for Piano and a short conversation

Linked to the philosophical expectation of "difference / repetition" of the French avant-gardes, Bernhard Lang's first intervention on the piano is in 2003 with the DW12 'Cellular Automata', about 30 minutes in which you...

Aspetti funzionali e vie predittive

Per Giuseppe Giuliano (1948) penso che non sia poi sbagliato poter parlare di ecletticità, dove questa qualità va specificata non tanto in un senso filosofico quanto piuttosto nell'atteggiamento verso i mezzi di produzione della...

Di nuovo sulla ripetizione

Sul significato della ripetizione in musica c'è un'ampia letteratura in merito e certamente l'interesse della composizione verso le reiterazioni strutturate in pacchetti musicali più o meno complessi è qualcosa che si è sviluppata bene...

Jannik Giger: Krypta

Il processo di frammentazione e di ipertrofica diramazione degli stili, occorsa dalla seconda metà del Novecento in poi, rimane a tutt’oggi inarrestabile e pressoché irreparabile: per quanto astratto, tuttavia, uno dei pochi fils rouges...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP