Scott Wollschleger – Dark Days [Karl Larson]
Una tensione elusiva, ineffabile, sembra animare l’opera per pianoforte solo del newyorkese Scott Wollschleger (*1980), spesso accompagnata da una sensazione di strange familiar, come se nella stanza che conosciamo meglio al mondo ci fosse...
Agnese Toniutti – Subtle Matters
Se la tecnica estesa è il “canone” del XXI secolo, la pianista Agnese Toniutti merita un posto d’onore nella rosa degli interpreti emersi in questo ventennio di strabiliante fervore creativo: figure come la sua...
Diversi livelli di saturazione acustica: Raphaël Cendo
Il primo lavoro di Raphaël Cendo che esplora la saturazione musicale si colloca nelle disponibilità della grande orchestra lirica del Conservatorio di Parigi nel gennaio del 2005: dedicato alla memoria di Fausto Romitelli, Rage in...
Stephen Scott e il suo Bowed Piano
Uno dei principali problemi nel suonare gli interni del pianoforte era rappresentato dall'incapacità di poter strofinare le corde in maniera adeguata: colpire le corde con un oggetto, imbrigliarle nel contenuto timbrico attraverso impedimenti, toccare...
Cornelius Cardew: Treatise “Reloaded”
Sarebbe opportuno che oggi molti esegeti della musica cambiassero idea su come si sviluppa la soggettività di un individuo rispetto alle percezioni. Oggi ci sono moltissime analisi neuroscientifiche che dimostrano paralleli tali da mettere...
Trasposizioni latenti o soggiacenti
C'è una sensibilità comune che spesso unisce gli artisti. Prendete, per esempio, quanto si propone il collettivo di compositori e musicisti dell'area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul che ha formato 113 (One Thirteen), una lega...
L’orecchio di Proteo: la neuroestetica di Landini
Proteo era una mitologica divinità greca in grado di scrutare ogni millimetro del mare nonché capace di trasformarsi all'occorrenza in qualsiasi cosa o animale: di tale propensione al dettaglio e alle modificazioni è rimasta...
30° edizione del festival Milano Musica
Imprescindibile appuntamento con la musica contemporanea con il festival Milano Musica, con tante commissioni e prime esecuzioni.
Qui la presentazione generale e qui il programma del festival.
Alvin Lucier: Music for Piano with Slow Sweep Pure Wave Oscillators
Si potrebbe essere portati a credere che l’utilizzo di onde sinusoidali in dialogo con strumenti tradizionali sia rimasta un’eccentrica anomalia, limitata al percorso di ricerca sul suono puro strenuamente condotto dal decano Alvin Lucier...
Marco Fusi su lavori in solo viola e violino di Scelsi
Facente capo al periodo “rivelatorio” delle improvvisazioni all’ondiola, nell’opera solistica per violino e per viola di Giacinto Scelsi (1905–1988) la sua tensione trascendente si manifesta in forme equamente divise tra contemplazione e irrequietezza, toni...