Georg Friedrich Haas: string quartets, solo piano e live electronics
Sul maestro austriaco Georg Friedrich Haas (*1953) gravano sempre enormi aspettative, dovute di certo alla sua radicale visionarietà ma anche e soprattutto al riconoscimento pressoché unanime di “in vain” (2000) come uno dei primi...
Matteo Cesari rilegge l’intera opera per flauto di Sciarrino
Nell’immaginifica “ecologia sonora” di Salvatore Sciarrino il flauto ha sempre avuto un ruolo di assoluta preminenza, probabilmente per la sua origine arcaica e per il legame con una mitologia elementale in cui il soffio,...
Il duo sax-pianoforte nella musica contemporanea
Non dev'essere solamente un fatto storico che ha notevolmente indebolito lo slancio dei compositori e musicisti verso l'impostazione di una visione contemporanea del binomio tra sassofono e pianoforte, ma probabilmente anche una non corretta...
Il regno pianistico di Messiaen
Usare il termine "contemporaneo" nella musica significa solitamente andare incontro a delle grandi inesattezze poiché non si stabilisce un giusto legame con il "tempo", tuttavia un caso emblematico, adottabile nella letteratura musicale, di un...
From the Machine to the instruments: Branciforte & Kirschner
Solo qualche mese fa mi esprimevo a proposito degli algoritmi, immaginandoli come dei "fantasmi" evoluti in grado di risolvere problemi complessi, uno strumento per modificare decisioni e pregiudizi della composizione. Questi modelli rinchiusi nei...
José Luis Hurtado: Parametrical Counterpoint
‘Presto con fuoco’: se dovessimo basarci soltanto su questo portrait album a marchio Kairos, diremmo che tutta la produzione di José Luis Hurtado (1975) segua tale indicazione agogica, dispiegandosi in un furibondo affastellamento di...
Janne Valkeajoki e l’opera completa alla fisarmonica di Magnus Lindberg
È oramai superfluo rimarcare come, da circa un secolo a questa parte, la fisarmonica abbia conosciuto una rinnovata (e forse insperata) fortuna nella composizione accademica e nel folk moderno, complice quella che all’epoca era...
Gunnar Geisse: Tryptich
Un magnetico e straniante gioco di specchi: come l’opera fotografica di Jeff Wall apposta in copertina (Picture for Women, 1979), l’immaginario musicale di Gunnar Geisse svia con indole irrequieta da ogni aspettativa e dal...
Toshio Hosokawa: Works for flute
In contrasto con l’idea oramai stereotipica di un Sol Levante rigidamente inquadrato e Zen, Toshio Hosokawa (1955) è sempre andato perpetuando una poetica espressiva fortemente contrastata: una visione del suono naturale – e della...
Facebook Cantos e le pluralità musicali di Peter Alexander Thoegersen
Nelle abitudini imprescindibili del ventunesimo secolo c'è quella di frequentare ed incontrarsi virtualmente sui social networks. Molti sociologi e uomini di cultura hanno evidenziato le parecchie distorsioni di queste frequentazioni, dove circolano notizie false,...