Trasposizioni latenti o soggiacenti

C'è una sensibilità comune che spesso unisce gli artisti. Prendete, per esempio, quanto si propone il collettivo di compositori e musicisti dell'area metropolitana di Minneapolis-Saint Paul che ha formato 113 (One Thirteen), una lega...

L’orecchio di Proteo: la neuroestetica di Landini

Proteo era una mitologica divinità greca in grado di scrutare ogni millimetro del mare nonché capace di trasformarsi all'occorrenza in qualsiasi cosa o animale: di tale propensione al dettaglio e alle modificazioni è rimasta...

30° edizione del festival Milano Musica

Imprescindibile appuntamento con la musica contemporanea con il festival Milano Musica, con tante commissioni e prime esecuzioni. Qui la presentazione generale e qui il programma del festival.

Alvin Lucier: Music for Piano with Slow Sweep Pure Wave Oscillators

Si potrebbe essere portati a credere che l’utilizzo di onde sinusoidali in dialogo con strumenti tradizionali sia rimasta un’eccentrica anomalia, limitata al percorso di ricerca sul suono puro strenuamente condotto dal decano Alvin Lucier...

Marco Fusi su lavori in solo viola e violino di Scelsi

Facente capo al periodo “rivelatorio” delle improvvisazioni all’ondiola, nell’opera solistica per violino e per viola di Giacinto Scelsi (1905–1988) la sua tensione trascendente si manifesta in forme equamente divise tra contemplazione e irrequietezza, toni...

Georg Friedrich Haas: string quartets, solo piano e live electronics

Sul maestro austriaco Georg Friedrich Haas (*1953) gravano sempre enormi aspettative, dovute di certo alla sua radicale visionarietà ma anche e soprattutto al riconoscimento pressoché unanime di “in vain” (2000) come uno dei primi...

Matteo Cesari rilegge l’intera opera per flauto di Sciarrino

Nell’immaginifica “ecologia sonora” di Salvatore Sciarrino il flauto ha sempre avuto un ruolo di assoluta preminenza, probabilmente per la sua origine arcaica e per il legame con una mitologia elementale in cui il soffio,...

Il duo sax-pianoforte nella musica contemporanea

Non dev'essere solamente un fatto storico che ha notevolmente indebolito lo slancio dei compositori e musicisti verso l'impostazione di una visione contemporanea del binomio tra sassofono e pianoforte, ma probabilmente anche una non corretta...

Il regno pianistico di Messiaen

Usare il termine "contemporaneo" nella musica significa solitamente andare incontro a delle grandi inesattezze poiché non si stabilisce un giusto legame con il "tempo", tuttavia un caso emblematico, adottabile nella letteratura musicale, di un...

From the Machine to the instruments: Branciforte & Kirschner

Solo qualche mese fa mi esprimevo a proposito degli algoritmi, immaginandoli come dei "fantasmi" evoluti in grado di risolvere problemi complessi, uno strumento per modificare decisioni e pregiudizi della composizione. Questi modelli rinchiusi nei...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP