L’opera per chitarra di Simon Steen-Andersen suonata da Francesco Palmieri
Francesco Palmieri è un giovane chitarrista di musica contemporanea che vive a Basilea. Nel 2018 ha avuto la fortuna di collaborare con il compositore danese Simon Steen-Andersen, con l'obiettivo di evidenziarne l'intera produzione chitarristica,...
Su Daniela Terranova e il suo trio Flowers Endlessly Open
Riprendo il tema del trio clarinetto-violoncello-pianoforte per trattarlo nell'ambito della composizione italiana. E' una lista poco nutrita quella che si presenta, con la sensazione che abbia avuto poca risonanza persino di fronte agli addetti...
Il trio clarinetto, violoncello, piano e l’esperienza contemporanea del Trio Catch
Per cercare impulsi creativi sulla materia camerale spesso si deve risalire alla storia e all'evoluzione degli strumenti. Per il trio pianoforte-clarinetto-violoncello se ne possono fornire molti di punti di riferimento, soprattutto quando si pensa...
Movimento ed illusione
"...The material of our image, when we look at a portrait, is not only that jumble of lines and colours, as we just called it in the interest of simplicity. It is, in reality,...
Bernhard Lang: Flute & Bass
L'incontro tra un flauto (di qualsiasi tipo) e un contrabbasso nella musica contemporanea non è stato certamente argomento molto coltivato da compositori e musicisti del settore. Specialmente per il contrabbasso si è creato un...
Claudio Ambrosini: Chamber music
Nel fauvismo, la corrente pittorica senza manifesto nata ai primi del novecento in Francia, il colore assunse un significato particolare, molto simile ad una forma di espressionismo che però non intendeva invadere l'anima delle...
Marco Stroppa: Miniature Estrose
Lavorare per creare qualcosa di unico al pianoforte è circostanza diventata difficile già da molto tempo. Se pensiamo però a quanto è accaduto alla musica negli ultimi 70 anni, potremmo indirizzare la nostra attenzione...
La coralità contemporanea del Centro Europa
Su queste pagine vi ho descritto piuttosto bene la coralità di gran parte del mondo. Ho segnalato ciò che succede nel mondo anglosassone e sudamericano, diluito notizie e pareri su quanto avviene nel nord-est...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Marino
C'è un filo logico nell'interpretazione dei sogni tra autori vissuti in tempi diversi: Samuel Taylor Coleridge nell'ottocento parlava del sogno come momento in cui i sentimenti diventano assolutamente protagonisti e sono la base delle...
L’algoritmo: un fantasma attivo
Non sono pochi i compositori che si sono interrogati sulle risposte cognitive ed emotive dell'audiance di fronte ad un pezzo di musica composto con algoritmi musicali. Le domande che circondano la mente del compositore,...