L’inusuale e lo spirituale

Il problema della coerenza in musica viene da lontano e i compositori sono stati ben presto investiti di una responsabilità sull'argomento, aprendo dei varchi concettuali a seconda della posizione presa. Per Berlioz la coerenza...

JACK Quartet and three different generations of composers

The string quartet has, since its inception in the 18th century, been a constantly evolving, never stagnant point of reference for Western art music. In its various 21st century incarnations the string quartet reflects...

Yann Robin dopo l’Art of Metal

Non ci vuole molto a capire che i tre episodi musicali dedicati al clarinetto contrabbasso, la cosiddetta Art of Metal, introdussero un vero cambiamento per il compositore Yann Robin (1974): in quel ciclo molte...

Great perspectives for the electric guitar: Yaron Deutsch

Data la giovinezza del repertorio per chitarra elettrica nella musica classica, molti si sentono in dovere di fare già un primo punto della situazione: qualcuno ha raccolto tutti gli interventi in un libro, altri...

Sondare l’elettroacustico: su Daniel Barbiero e Cristiano Bocci

Essere consapevoli dei cambiamenti intervenuti negli stili e nelle modalità di rappresentazione della musica è materia che ogni musicista cerca di plasmare a suo modo, secondo una propria concezione. C'è chi, poi, cerca di...

Le nuove generazioni compositive italiane: Alessio Ferrante

E' noto l'interesse della musica e dei compositori sugli argomenti dell'antichità, una circostanza che viene presa con sempre più forza e cognizione di causa nei periodi bui dell'umanità. Nel mondo occidentale una svolta essenziale...

Togetherness music: Alexander Hawkins at his best

On these pages, talking about the music of the English pianist Alexander Hawkins is becoming an increasingly frequent occurrence. There are two reasons for our interest, one linked to the quantity of ideas and...

Musiche del piano e musiche del tempo

Una selezione accurata di produzioni discografiche di genere classico e contemporaneo, con un focus sul piano. We want so much from this life but can only glimpse it. We wander from room to echoing room, always only on...

Luigi Nono: La lontananza nostalgica utopica futura

Nell'affrontare nuove interpretazioni di La lontananza nostalgica utopica futura di Luigi Nono, le variabili in gioco non sono poche: in questo capolavoro del compositore veneziano si agganciano vari elementi, da quelli tecnici, consistenti in...

Bruno Maderna: amore e curiosità

Sono molte le pubblicazioni dedicate a Bruno Grossato, in arte Bruno Maderna (1920-1973), che si sono succedute nel tempo sia in Italia che all'estero. Limitando il raggio d'azione al nostro paese, va rimarcato l'impegno...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025