Sebastian Hilli: confluence/divergence
Per entrare nel mondo del compositore Sebastian Hilli (1990) è necessario affrontare il concetto di "intensità" della musica. Il finlandese, nel rapportarsi ad una ricerca che scava nelle modalità con cui esteriorizzarla, apre un...
Percussioni australiane del XXI secolo
Su che cosa si indirizza oggi un percussionista contemporaneo? Il suo drum set sembra essere limitato se pensiamo che qualsiasi oggetto può diventare una percussione a date condizioni, ma è anche un'espressione dei tempi...
Abbecedari del suono
"Le fil rouge qui parcourt cet abécédaire est l'examen attentif de mon expérience du son". Questa è l'introduzione con cui Jacques Demierre comincia il suo Abécédaire/ABC Book, con una modalità formale fanciullesca che presenta...
Spazi di coesistenza: Sergio Armaroli
Quando ci riferiamo ai suoni sappiamo che essi si qualificano in molti modi, dal momento che essi hanno un volume, un timbro, delle proporzioni: possiamo misurare i suoni, ricavarne differenti sensazioni e connotarli dal...
La musica contemporanea della Finlandia: sui compositori nati dopo il 1975
L'attuale musica contemporanea finlandese fa molto affidamento sugli elementi di un modernismo musicale sviluppato nell'arco di un secolo: sgombrato il campo da tendenze considerate non più di moda come la dodecafonia e il serialismo,...
Su Carola Bauckholt
Solitamente un compositore è riconoscibile per taluni elementi che utilizza: nel caso di Carola Bauckholt (1959) ci troviamo di fronte ad una produzione intensamente influenzata dal teatro musicale e dal regno dei rumori. La...
Ian Power: Maintenance Hums
Nella filosofia della musica ci si è imbattuti spesso nel problema della significatività: teorici come Koopman o Davies hanno riconosciuto che la musica possa fornire dei significati, anche nell'assenza della parola, dove un Kivy,...
Dumitrescu e Avram con O’Malley allo GRM di Parigi nel 2012
Lo spettralismo rumeno era abbastanza lontano da quello nato in Francia. Le ragioni erano tecniche e filosofiche: i francesi erano molto più interessati ai risultati delle analisi sugli spettri in relazione alla loro applicazione...
Lines and spaces: Naomi Pinnock
Fu molto facile per gli esperti del dipinto inserire un'artista come Agnes Martin nei movimenti minimalistici della pittura: questo era vero nei mezzi impiegati ma era facilmente negabile se si prendevano in considerazione gli...
La musica contemporanea della Svezia: sui compositori nati dopo il 1975
Nella musica classica svedese si fa nettamente più fatica ad enucleare un concetto di "contemporaneità" che possa andare aldilà di una generica affermazione temporale. I compositori svedesi hanno seguito sempre un percorso stilistico chiaro,...