Kui Dong: Painted Lights

La storia e il percorso artistico della compositrice cinese Kui Dong (1966) è strettamente legato alla curiosità e allo spirito di compenetrazione che ha contraddistinto i compositori cinesi durante il periodo della rivoluzione culturale...

Epigrammi ben riusciti: il flauto di Alessandra Rombolà

Andando a ritroso nella composizione contemporanea spagnola per flauto solo, si nota come le recenti generazioni di compositori abbiano cambiato completamente rotta: il voluttuario bagaglio di sensazioni ricavabili dallo strumento ha subito una metamorfosi...

Dario Calderone – Il nuovo contrabbasso italiano

In principio (o quasi) furono le ‘Sequenze’ di Luciano Berio, atlante del possibile strumentale con cui il Maestro integrava le tecniche estese e le digressioni improvvisate in una scrittura solistica audace, magmatica e sottilmente...

Miguel Farìas: Up and down

The growing awareness of being able to offer further points of reference in contemporary music is one of the most appreciated resources exhibited by current Chilean composition. In a nation for a long time...

Le nuove generazioni compositive italiane: Simone Corti

Di fronte a sonorità che meritano un'investigazione spesso l'ascoltatore non ha i mezzi per decifrare quanto proposto dal compositore. Nella storia della musica questa è una problematica ricorrente, a cui si è cercato di...

Luca Quintavalle: Mousikē, The Art of Muses and the female harpsichord

Dopo aver passato praticamente in rassegna tutto il repertorio contemporaneo del clavicembalo, Luca Quintavalle pubblica un nuovo CD che esprime tutta la sua gratitudine verso la creatività del mondo femminile. Si tratta di Mousikē,...

Facebook Cantos e le pluralità musicali di Peter Alexander Thoegersen

Nelle abitudini imprescindibili del ventunesimo secolo c'è quella di frequentare ed incontrarsi virtualmente sui social networks. Molti sociologi e uomini di cultura hanno evidenziato le parecchie distorsioni di queste frequentazioni, dove circolano notizie false,...

Toshio Hosokawa e il suo Guitar Concerto

La Ondine ha da poco pubblicato un cd con concerti per chitarra recentemente composti in favore del chitarrista finalandese Timo Korhonen: se quello del compositore Kimmo Hakola, nonostante le sfide lanciate nelle note, non...

Methods for exploring the sonic matter: in conversation with Lei Liang

The path of a composer is often guided by the desire to make new discoveries and to try to contribute to complex and seemingly borderless topics. On this point, an example comes from the...

Gyorgy Ligeti: Il maestro dello spazio immaginario

Ingrid Pustijanac è una ricercatrice di musicologia divisa tra Zagabria e Pavia. Con molto acume la Pustijanac offre le sue competenze su uno dei compositori principali del secondo novecento, su cui molto è stato...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025