La musica contemporanea della Norvegia: sui compositori nati dopo il 1975

L'errore di cognizione sul termine "contemporanea" sembra non valere per le terre norvegesi. Da tempo, se si analizza la situazione musicale di quel Paese, ci si accorge come la nozione "temporale" del termine sia...

Tecnologie, percezioni e multimedialità: Serge Verstockt

In un suo libro dal titolo Embodies music cognition and mediation technology, Marc Leman evidenziò il grande cambiamento richiesto dai compositori che, per le loro pratiche musicali, avevano indotto la tecnologia ad entrare nella...

Gli incanti di Simone Movio

Nell'analisi di Massimo Scaligero, tesa a scardinare la materialità e la misurazione dei processi chimici, si rinviene un'eccitante superamento dei sensi in cui si afferma che è doveroso andare oltre la materia e le...

Le nuove generazioni compositive italiane: Danilo Comitini

La musica può condurre il pensiero verso angolature che riflettono l'Eternità. Non è un concetto astratto quello che vede nell'arte la possibilità di intravedere una sintesi di quello in cui si può articolare l'aldilà....

From Afar: Jorge Villavicencio Grossmann

Questo è il primo cd che la Kairos R. dedica ad un compositore di origini peruviane. Jorge Villavicencio Grossmann (1973), padre peruviano e madre brasiliana di discendenza austriaca, ha dovuto molto presto trasferirsi in...

L’aurora di Thomas Wally

In quel delicato equilibrio che vuole che la musica mantenga legami con il passato, ciascun compositore propone nuove potenzialità espressive curandosi di trovare la migliore organizzazione del proprio pensiero in seno all'esecuzione e all'interpretazione...

Rinnovamento del linguaggio: Jacques Demierre

Nella Svizzera creativa degli anni ottanta, la figura di Jacques Demierre è storicamente basilare per fissare i primi rapporti del pianoforte jazz con la musica contemporanea. Demierre nasce in un contesto formativo plurimo, tra...

Associazioni tenere del pensiero e simulazioni poetiche: Maura Capuzzo

Se è vero che ci sono artisti capaci di dare significato alle loro opere ovunque essi mettano le mani, allora è anche vero che tra questi non potrebbe mancare una compositrice come Maura Capuzzo....

Sulla ridondanza in musica

Nell'ultimo lavoro del chitarrista norvegese Stian Westerhus la parte finale svela l'interesse del musicista verso il concetto della "ridondanza", attuata tramite un set di frasi ripetute per la maggior parte del brano: Never never ever...

Per una visione ai confini

Nella Germania degli anni sessanta non mancò certamente un certo interesse nel rinnovare sostanza tecnica e filosofica a quanto veniva etichettato come "espressione". Alcuni compositori tedeschi, appena instradati nel loro cammino negli anni vissuti...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025