Vinko Globokar: Les soliloques décortiqués
Back in the mid-1960s, French-Slovenian composer and trombonist Vinko Globokar was one of a very few instrumentalists with the skills, imagination and commitment needed to realize the technically groundbreaking works then being composed for...
Pierluigi Billone: Mani.Giacometti/2 Alberi
The history of Western art music has been, among other things, the history of the evolution of performance techniques. Particularly since the end of the Second World War the extension of the ranges and...
Dinamiche del confronto: Fabrizio Volpi
Quando a proposito del linguaggio Platone parlò di "nobile serietà della phone", egli diede al logos non solo un primato nel riconoscergli una funzione di "rivelazione" (rispetto alla scrittura), di presenza e di verità...
Nuove estetiche a Reykjavik: Guðmundur Steinn Gunnarsson
Quando facciamo riferimento al termine "liminale" spesso vogliamo indicare una situazione al confine, tra la realtà e la finzione, sperimentata sotto l'effetto indotto di un evento: liminale può essere quella fase che si vive...
Turkish contemporary music
Nel novero delle opportunità musicali che l'Occidente ha fornito a tanti paesi invischiati in una situazione politica decisamente difficile, l'azione di coraggiosi nuovi interpreti ha costruito fasi alterne in cui a momenti confortanti si...
Patrick Ozzard-Low: In opposition
Many make a mistake of evaluation when they reflect on the innovative value of Boulez and Barraqué's sonatas on the piano: the musical literature was complicit in that approach that pervaded the world of...
Martino Traversa: Hommage
There are many ways to go against the grain in the musical world. One of the most dangerous is composing in a style that no longer seems to belong to the fashions or compositional...
Unità minime su cui costruire: frammenti e iota
I segnali della frammentazione della musica si sono visti a corredo di una situazione storica che l'auspicava già da tempo nelle altre arti. Nella letteratura, dopo le sperimentazioni e i calligrammi di Apollinaire si...
Sergio Sorrentino e la chitarra elettrica contemporanea
Un'evidente divaricazione coinvolge la storia della chitarra elettrica usata nell'ambito della musica classica contemporanea e che consiste nel fatto che il repertorio, pur espanso in quantità sempre più sostenute nel tempo, non ha trovato...
Le nuove generazioni compositive italiane: Simone Corti
Di fronte a sonorità che meritano un'investigazione spesso l'ascoltatore non ha i mezzi per decifrare quanto proposto dal compositore. Nella storia della musica questa è una problematica ricorrente, a cui si è cercato di...