L’IrRational music di Elliott Sharp
La Terra Nova Press, casa editrice fondata da David Rothenberg nel '95, pubblica l'autobiografia di Elliott Sharp, dal titolo IrRational music. Perché IrRational? Sharp lo spiega subito ad inizio libro sottolineando la sua strategia...
Le nuove generazioni compositive italiane: Francesco Ciurlo
Nell'irredimibile diatriba sull'originalità dell'arte si dimentica spesso che la creatività va valutata nello spazio offerto dalle soluzioni e dal trattamento dei materiali utilizzati: se è vero che l'innovazione è strettamente legata all'intuizione ed è...
La giovane improvvisazione italiana: Federico Pozzer
Nei suoi esercizi dell'ascolto profondo, Pauline Oliveros fece prestare attenzione alle dinamiche del respiro: l'improvvisare su di esso a determinare condizioni, con una conseguente riflessione di ciò che si era creato, è in definitiva...
Alwynne Pritchard: it is not just a rockaby!
Everything suggests that the Kairos monograph dedicated to the English composer and performer Alwynne Pritchard (1968), is sufficiently representative of the author's style. Her musical DNA is made of many things: the fragmentation of...
A few thoughts about Mario Davidovsky
Assieme a Kagel, Mario Davidovsky è stato uno di quei compositori argentini che si sono creati una nomea fuori dai confini nazionali. Ci sono almeno un paio di motivi per ricordare Davidovsky nella storia...
Poesia e immagini estensive nella composizione di Gian Luca Ulivelli
L'occasione per approfondire la musica di Gian Luca Ulivelli, compositore di Vinci nato nel 1970, è arrivata tramite una mail susseguente ad un articolo che avevo scritto per documentare la recente attività dei trio sax-pianoforte-percussioni...
Being time: case studies in musical temporality
Una linea di sperimentazione ben corroborata negli ultimi anni da compositori e musicisti anglosassoni sembra quella che si adopera per dare una continuazione logica alle teorie di Cage: si tratta di inquadrare il silenzio,...
Ligeti e le eredità lasciate alla fisarmonica
C'è una straordinaria importanza che i fisarmonicisti contemporanei devono tributare al grande Gyorgy Ligeti, dovuta alle sue intuizioni sulle tastiere: tra le simmetrie di Musica Ricercata e i tre geniali pezzi per organo (Volumina, Harmonies and Couléè), Ligeti ha...
Un clavicembalo corre veloce nelle pieghe dell’attualità
In un'intervista ad Austrian Music Export, alla clavicembalista Sonja Leipold fu chiesto quali fossero i pionieri contemporanei del clavicembalo. Con una coincisa e sapida risposta la Leipold rispose così: "....the revival of the harpsichord...
Le nuovi generazioni compositive italiane: Mattia Clera
Comporre musica dovrebbe anche significare ricerca di un collegamento estetico. Tutti coloro che impostano una costruzione della loro musica (non importa se più o meno piena di elementi) sanno che risvolti può prendere a...