Pierluigi Billone: Face

Il Face di Pierluigi Billone apre una riflessione profonda sulla musica e sul linguaggio. Commissione di Wien Modern e Philharmonie Luxembourg nel 2016, Face è un pezzo per voce ed ensemble che va oltre quanto fatto finora da Billone nel...

Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari

Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...

Sincretismo, pansori singing e free improvisation

E' noto che la seconda parte del novecento ha sviluppato la fusione di elementi culturali differenti, tendendo a riempire di significato quanto viene definito come sincretismo. Il nuovo secolo, pur non interrompendo questa tendenza,...

Scrittura corporale: atto creativo e pulsione artistica

Il nuovo secolo sembra abbia riportato con vigore una pratica pensata tanto tempo fa in Giappone: intorno all'anno 1000 d.C. una dama di nome Sei Shonagon pensò bene di raccontare la sua vita di...

A caccia di navigazioni notturne

Nell'ambito delle attività del Centro d'Arte di Padova, svolte in collaborazione con il Sound and Music Processing Lab (SaMPL) e i Conservatori di Padova e Venezia, venne organizzata nel novembre del 2017 una sortita...

Le nuove generazioni compositive italiane: Claudio Panariello

L'esercizio dell'ascolto musicale è un fenomeno di cui prendiamo le misure, creando solitamente collegamenti tra quanto emerge dai suoni e quanto la nostra decodificazione aurale tende ad associare a sentimenti, caratteri o circostanze. In...

Vai dove ti porta l’organo

C'è chi dà molto credito alla materia del suono anche nelle mura di un luogo ecclesiastico. Prendete per esempio Daniel Glaus, organista e compositore residente a Berna, con le sue affermazioni che ruotano ad...

Brevità e profondità cognitive di un circolo culturale svizzero-ungherese

Uno dei migliori modi per festeggiare un'ottantesimo anno di età è quello di sentirsi soddisfatto e spiritualmente vicino alle opere su cui si è tanto lavorato: gli 80 anni sono scattati anche per Heinz Holliger,...

Sassolini, perle, action painting, arte cattiva ed omnifonie

L'attuale disfacimento culturale è complice di un avvitamento che attanaglia anche il mondo musicale. In questa situazione, uno dei compiti ingrati di un discografico è quello di fornire resilienza in un contesto che si...

Lisa Streich: Augenlider

Nella lingua svedese la parola älv serba in sé una serie di significati che sono in grado di costruire una semantica perfettamente specchiata in una memoria operativa dell'immaginazione: con essa posso indicare ciò che è...

Notizie

Traiettorie 2025

XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Parma, 16 maggio - 19 novembre 2025 Casa della Musica - Casa del Suono - Teatro Regio   Per il...

Festival Archipel 2025