Steve Reich: un phasing evoluto

  Da molti definito come il miglior compositore classico vivente, Steve Reich fa parte di quella corrente dei “minimalisti” che ha inventato il genere negli anni sessanta: noto per la sua tecnica di “phasing”, Reich...

Gli incanti di Simone Movio

Nell'analisi di Massimo Scaligero, tesa a scardinare la materialità e la misurazione dei processi chimici, si rinviene un'eccitante superamento dei sensi in cui si afferma che è doveroso andare oltre la materia e le...

Georges Aperghis: Teeter-totter

Quando si parla di un compositore come Georges Aperghis, inevitabile è il ricorso del pensiero a Mauricio Kagel ed in particolare agli stravolgimenti apportati al teatro musicale;*  in realtà, Aperghis ne costituisce una versione...

Giorgio Netti e la necessità di interrogare il cielo

Le opere importanti lasciano il segno in vario modo: il ciclo di composizioni per sax soprano che Giorgio Netti mise assieme dal 1996 al 1999, condividendo il suo lavoro con Marcus Weiss, ha assunto...

Helmut Lachenmann: Schreiben/Double (Grido II)

Lately someone have complained of Helmut Lachenmann's inactivity, interpreting it as an exhaustion of ideas, a lack of will in dealing with the failure of the current contemporary music; the situation is also complicated...

Pierluigi Billone: Face

Il Face di Pierluigi Billone apre una riflessione profonda sulla musica e sul linguaggio. Commissione di Wien Modern e Philharmonie Luxembourg nel 2016, Face è un pezzo per voce ed ensemble che va oltre quanto fatto finora da Billone nel...

Roger Reynolds: la monografia sul violino

Di Roger Reynolds ne tracciai un brevissimo profilo in mio precedente articolo, in occasione della pubblicazione discografica dell'opera completa per violoncello per Mode R., e a quella sede vi rimando per un'impostazione generale della...

Open String Minimalism or, What Is the Sound of One String Vibrating?

  Il contrabbasso è stato in prima linea nello sviluppo delle risorse timbriche della musica d'arte contemporanea, messe a disposizione dei compositori ed esecutori in egual modo. Paradossalmente l'espansione dei mezzi per l'esplorazione timbrica del...

Olga Neuwirth: da Bahlamms Fest a Lost Highway

Uno dei nodi centrali del rapporto tra musica ed immagini è stato quello di non riuscire a coprire perfettamente la diversità emotiva e percettiva che può scaturire dall'abbinamento dei due elementi, visivo e uditivo....

Giacinto Scelsi Revisited

Music cannot exist without sound, but sound can certainly exist without music. Therefore it would seem that sound is more important. We can start from here (Giacinto Scelsi). Kairos R. pubblica ufficialmente il set di...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025