Le nuove generazioni compositive italiane: Daniele Vulpiani

Sembra che Leopold Stokowski non fosse solo un eccellente direttore d'orchestra che riusciva a farsi capire benissimo anche senza bacchetta, usando il solo potere delle sue mani, ma anche che fosse un fautore memorabile...

Stefan Prins Augmented

Una buona chiave di lettura della musica del compositore Stefan Prins è dedotta da un ragionamento sulla musica assoluta e la bellezza, considerazioni di spessore musicologico e filosofico che partono da Platone, incontrano Wagner...

Lepo Sumera e la dimensione estone

  Il defunto Lepo Sumera era una delle personalità più brillanti della musica estone. Sono convinto che il suo patrimonio sinfonico si affermerà sulle piattaforme-concerto di tutto il mondo. La sua musica, sempre così a più strati, drammatica...

Sondare l’elettroacustico: su Daniel Barbiero e Cristiano Bocci

Essere consapevoli dei cambiamenti intervenuti negli stili e nelle modalità di rappresentazione della musica è materia che ogni musicista cerca di plasmare a suo modo, secondo una propria concezione. C'è chi, poi, cerca di...

Philip Cashian: The house of night

La correlazione musicale tra Frank Zappa e Igor Stravinsky è stata più volte sottolineata in varie fonti così come è stata segnalata dallo stesso chitarrista: se in prima battuta l'abbinamento può sembrare irregolare e...

Huck Hodge: Life is endless like our field of vision

Sembra sempre più necessario che i giovani compositori seguano con più interesse gli stimoli che provengono da nicchie musicali diverse da quelle di appartenenza: Huck Hodge (1977),  americano della Florida, ma già con un...

Suoni della contemporaneità italiana: panorami sonori e finito illimitato

Per potersi orientare sulla bravura di Marino Traversa (1960) sarebbe già sufficiente soffermarsi sulle strutture musicali e sul loro grado di comunicazione: soprattutto in Italia si fa un gran parlare della problematica post-moderna (a...

Magnus Lindberg: Graffiti, Seht die sonne

Dopo un lungo lavoro di ricerca storica compiuto a Pompei ed assistito da esperti professori, Magnus Lindberg a metà del 2009 (data in cui l'opera è stata presentata nei concerti), prendendo spunto dalla scomparsa...

Per una visione ai confini

Nella Germania degli anni sessanta non mancò certamente un certo interesse nel rinnovare sostanza tecnica e filosofica a quanto veniva etichettato come "espressione". Alcuni compositori tedeschi, appena instradati nel loro cammino negli anni vissuti...

Jürg Frey: Les Signes Passagers

La riscoperta degli strumenti antichi è una pratica diffusa e consolidata negli scenari della musica contemporanea. L’interesse verso la strumentazione in uso nei secoli scorsi non è però una novità: è infatti presente anche...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025