Approcci recenti alla microtonalità
Che cosa ci riserverà la microtonalità del ventunesimo secolo? Su quali prospettive si incammina la composizione sul tema? Sono interrogativi che oggi sembrano secondari, in un'epoca di cambiamenti e di compressione della complessità, soprattutto...
Suoni della contemporaneità italiana: la composizione per trio sax-piano-percussioni
Si può certamente affermare che la nascita del Trio Accanto nel 1992 abbia costituito una tappa essenziale delle composizioni contemporanee per sassofono, pianoforte e percussioni: nella grande marea di musica da camera di fine...
Xiaoyong Chen: Imaginative reflections
Tra le tante combinazioni possibili tra la musica classica occidentale e quella cinese, quella del prof. Xiaoyong Chen (1955) possiede un elemento in più: quando il compositore decise di trasferirsi in Europa per svolgere...
Milica Djordjevic: rocks – stars – metals – light
Milica Djordjevic (1984) è una giovane compositrice serba che ad appena 30 anni già faceva parlare di sé. Ha vinto premi importanti e ha ricevuto commissioni che di solito verrebbero affidate ad un compositore...
Il tema dell’Estremo nel progetto islandese di Luca Brembilla
La nozione di musica contemporanea meriterebbe una sistemazione definitiva: oggi ne pratichiamo ambiguamente due, una che si riferisce a quella nicchia di composizione che proviene dagli studi classici, un'altra che è decisamente più onnicomprensiva,...
William Bolcom: Piano Music
Spesso ci capita di criticare coloro che in musica hanno seguito un percorso generazionalista. Si tratta di compositori o musicisti che hanno vagliato in lungo e in largo le possibilità di inserirsi stilisticamente in...
Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...
Milosh Filippo Fascetti e il suo saggio “La fine della musica”
L'insieme dei compiti di coloro che si occupano della musica è sostanzialmente condotto su una divisione funzionale dei ruoli: oltre ai normali attori che compongono o eseguono musica e alle naturali figure direzionali, si...
Gérard Pesson: Blanc merité
D. N'y a-t-il pas un compositeur que vous détestez au point de ne pouvoir l'entendre?
R. Je n'aime pas ne pas aimer. Mais puisque vous me le demandez: par exemple, oui, je ne parviens pas...
Suoni della contemporaneità italiana: Claudio Ambrosini, Plurimo e un’identità di suono veneziano
Se si parte dall'affermazione che Venezia abbia posseduto un suo "suono" nell'ambito della storia musicale è parimenti difficile la prova della sua continuità nell'ambito contemporaneo: i necessari attaccamenti alle altri arti (in primis quella...