L’agitata composizione di Christophe Bertrand

Un'eccellenza scomparsa prematuramente nella musica italiana fu Fausto Romitelli. In Francia, un'equivalente ancor più giovane di Romitelli è stato Christophe Bertrand (1981-2010). Negli anni susseguenti alla sua morte, Bertrand è stato preso in considerazione...

Le emissioni otoacustiche: effetti ed ausili per la composizione

Tra le compositrici non più con noi, una delle più sottovalutate è stata certamente l'americana Maryanne Amacher. Con scarsissima visibilità mediatica, la Amacher ha costruito un portafoglio installazioni di tutto rispetto ed è stata,...

Suoni della contemporaneità italiana: situazioni di eccellenza per il cimbalom

Tipico delle comunità musicali dell'Oriente europeo ma con una fortissima prevalenza degli studi in Ungheria, il cimbalom è uno strumento che ha avuto un profondo riassetto nell'ambito della composizione contemporanea: il grande cambiamento che...

Epigrammi ben riusciti: il flauto di Alessandra Rombolà

Andando a ritroso nella composizione contemporanea spagnola per flauto solo, si nota come le recenti generazioni di compositori abbiano cambiato completamente rotta: il voluttuario bagaglio di sensazioni ricavabili dallo strumento ha subito una metamorfosi...

Pauline Oliveros: still listening!

Il San Francisco Tape Music Center fu la sede di alcuni eventi importanti della musica contemporanea: innanzitutto contenne nei suoi locali uno dei primi aggregati di compositori dediti all'elettronica (tutto partì da un attico...

Klangrelief (Relief II) di Simone Santi Gubini, all’EMUFest

    KLANGRELIEF (Relief II)                 per Sassofono Baritono Amplificato (Graz, 2014, rev. Berlino, 2017)   Prima Esecuzione Assoluta: 26 Ottobre 2017 nell´ambito dell'EMUFest , Sala Accademica, Conservatorio S. Cecilia, Roma làmina frangia...

Suoni della contemporaneità italiana: una modalità per accogliere nella composizione il Lorem Ipsum

Nella realtà pratica del linguaggio siamo soliti abbinare impropriamente comicità, umorismo, satira, ironia ed altre oggettivazioni che sembrano tendere allo stesso risultato. In verità ognuno di questi termini, in locuzione con un fatto o...

Klaus Huber

I più attenti osservatori della musica contemporanea avranno da sempre notato la persistente sottovalutazione di Klaus Huber (1924-2017) nell'ambito della comunicazione mediatica. Sembra esserci un calo di attenzione al cospetto di un Nono o...

Tan Dun Leone d’oro a Venezia

Tan Dun (1957) si appresta a ricevere il Leone d'oro alla carriera nell'imminente cornice organizzativa della Biennale di Venezia. Del compositore cinese si può dire solo un gran bene. Un evidente carattere carismatico in...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025