Suoni della contemporaneità italiana: il suono sotto osservazione

La ridefinizione dell'ampiezza sonora di violino e viola, nell'ambito della sostanza contemporanea, non può prescindere dal contributo donato dai compositori italiani. Tra essi Salvatore Sciarrino occupa un posto speciale, per via di una ficcante...

Renewing Modernism: The Music of Ross Feller

Through its innovations in technique, technology and formal structures, the Western art music of the second half of the last century continues to exert influence on and offer possibilities to contemporary composers and performers....

Jérome Combier: la musica e la cultura dell’immagine

Spesso si afferma che la sperimentazione della realtà visiva abbia un potere cicatrizzante sulla memoria: ad esempio uno schema grafico opportunamente riordinato consente una memorizzazione più rapida di una lezione, così come l'orientarsi con...

Le nuove generazioni compositive italiane: Maurizio Azzan

Nei commenti ai sondaggi economici che prendono in considerazione le stratificazioni della popolazione per ordine di età, è sempre più frequente che la fascia delle classi "giovani" venga attribuita a persone che sono nell'aurea...

Una contraddizione recente del teatro contemporaneo

Spesso la difficoltà di ricordare nella musica un tema sociale o politico è conseguenza del carattere di denuncia che i contenuti musicali devono azzardare nel loro svolgimento: quando si inveisce per sollecitare l'attenzione, in...

Sinestesie e trattamenti plastici dei suoni: Rebecca Saunders

Quando si entra nel mondo di Rebecca Saunders (1967), la maggior parte della critica specializzata fornisce argomentazioni specifiche sulla buona comprensione delle sinergie tra musica e colore e delle organizzazioni affini alle sculture del...

Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio

Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...

Il laboratorio scientifico di Nuove Musiche

La collaborazione tra la Fondazione Prometeo di Parma e il Laboratorio Musicale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo regge la prima pubblicazione di una nuova rivista di musicologia dedicata alla musica contemporanea....

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025