Una contraddizione recente del teatro contemporaneo

Spesso la difficoltà di ricordare nella musica un tema sociale o politico è conseguenza del carattere di denuncia che i contenuti musicali devono azzardare nel loro svolgimento: quando si inveisce per sollecitare l'attenzione, in...

Sinestesie e trattamenti plastici dei suoni: Rebecca Saunders

Quando si entra nel mondo di Rebecca Saunders (1967), la maggior parte della critica specializzata fornisce argomentazioni specifiche sulla buona comprensione delle sinergie tra musica e colore e delle organizzazioni affini alle sculture del...

Suoni della contemporaneità italiana: organizzare un percorso del linguaggio

Il titolo scelto per la prima monografia discografica del compositore Eric Maestri (1980) dimostra tutto il suo interesse per la filosofia della comunicazione: il richiamo evocativo al termine "Le Cose" fa pensare ad Aristotele...

Il laboratorio scientifico di Nuove Musiche

La collaborazione tra la Fondazione Prometeo di Parma e il Laboratorio Musicale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo regge la prima pubblicazione di una nuova rivista di musicologia dedicata alla musica contemporanea....

Seth Parker Woods: Music as Choreography

Playing an instrument is, among other things, an action. At a fundamental level, a performance involves a sequence of purposive gestures—a set of intentions embodied in certain movements of the body directed toward the...

Fanny Vicens e la fisarmonica contemporanea

Nello sviluppo della composizione classica per fisarmonica è facile comprendere come frettolosamente si sia voluto recuperare lo svantaggio (accumulato rispetto ad altri strumenti) di un repertorio esiguo. Dai novanta in poi si è assistito...

Un pulviscolo di organismi nascosti: Chaya Czernowin

L'ascolto della musica spesso si flette su due principi: il primo è quello di verificare se essa riesce a condurre ad un trasporto emotivo, in grado di farci percepire una sensazione; il secondo è...

Suoni della contemporaneità italiana: fluttazioni quantistiche delle orchestre

Un tempo, dibattiti circa l'introduzione della matematica nella musica, ponevano quesiti fondamentali al compositore, alla sua creatività e all'emotività delle sue intuizioni. Nell'epoca dello strutturalismo bouleziano o della ricerca geometrica di Xenakis, il ricorso...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35