Where the wild things are: Oliver Knussen

Una domanda che molti ascoltatori di musica potrebbero sollevare nel giudicare la musica di Oliver Knussen (1952-2018) è la presunta somiglianza a quella di Elliott Carter. In realtà, pur essendo stato il più splendido...

L’orecchio e lo sguardo comunicano

Il Novecento ha sollecitato nuovi campi d'azione anche per la musica. Guardiamo, per esempio, a quanto è successo nell'istituzione di rapporti tra la musica e le altre arti e soprattutto allo sviluppo del "pensiero"...

Gao Ping: Piano Quintet “Mei Lan Zhu Ju” / The Mountain / 12-Hour Bridge

    ".....The musical style of Ping and of his composition "The Mountain" are hidden in the filosofy of the travels of Xingjian, reflecting meetings and habits of a people......it is a musical spirit that is...

Adriana Holszky e i suoi lavori all’organo

La carriera della compositrice di origine rumena ma trapiantata in Germania, Adriana Holszky (1953) è spesso riconosciuta nell'apporto profuso nel teatro musicale: dopo che Nono ne aveva lanciato una nuova e fruttuosa prospettiva che...

Procedimenti diretti e indiretti di futurismo: Schwingungen 77 Entertainment & Tesla Coils

Quando si parla di futurismo spesso crediamo di imbatterci in qualcosa di irrimediabilmente trapassato dal tempo dimenticando che lo stesso ha creato le premesse di molta arte a venire: da Cage alla pop-art, dalle...

Proposte improvvisative non comuni: Panyrosas 2014

Con un pò di ritardo faccio un consueto salto nell'àmbito delle produzioni, sempre più interessanti, della Pan y rosas di Keith Helt. E' un riepilogo che non è teso a creare posizioni di gradimento...

Bruno Mantovani: Chamber music

Bruno Mantovani emerse come eccellente poli-stilista alla fine dei novanta: sincero nelle idee e nelle esposizioni, il francese compositore formatosi con Boulez e corsi di elettronica all'Ircam, coglieva lo spirito di tutte le innovazioni...

Franck Yeznikian

Non è di poco conto nella formazione professionale di un compositore moderno l'interesse per l'organizzazione della musica acusmatica: nel caso di Franck Yeznikian (1969) direi che tale circostanza è un fondamentale viatico di approccio...

Électronique…? Pensate l’impensabile! Giuseppe Giuliano «visto da»… Pierre Yves Artaud e Yuri Kasparov

Ammetto di avere un debole per la musica di Giuseppe Giuliano. Su queste pagine, tramite recensioni e note critiche, ho già rivelato l’afflato moderno e l’intrigante raccordo della sua musica con le libertà e...

John Adams

Nel giorno di ricorrenza del decennale dell'attentato alle Torri Gemelle, non posso fare a meno di non ricordare uno dei più bei lavori sul tema, "On The transmigration of souls" di John Adams, il...

Notizie

I festival dei Baltici

Nel 2021, l'Unione dei Compositori Estoni, in collaborazione con le Unioni dei Compositori di Lettonia e Lituania, lanciò un nuovo festival itinerante chiamato Baltic...

Peter Ablinger RIP

Traiettorie 2025