Henri Dutilleux

Qualche giorno fa è scomparso il famoso compositore francese Henri Dutilleux all'età di 97 anni e mi sembra d'obbligo fare due considerazioni su un autore che la stampa ha sempre cercato di collocare in...

Nuove dimensioni del canto femminile

Pur essendo passata molta acqua sotto i ponti della ricerca in merito alla risonanza acustica e sulle decostruzioni della vocalità, un paio di nuovi esperimenti provenienti da due compositrici di base a New York...

Luigi Nono

Luigi Nono era fermamente convinto che fosse necessario un nuovo teatro di avanguardia che nascesse dalle ceneri di quello russo e tedesco: la sfida del dopoguerra era quella di raccogliere l'eredità degli esperimenti di...

Cesare Saldicco: Spira Mirabilis

Nella giustificata voglia di trasferire immagini e sentimenti umani in musica, potrebbe esserci anche quella di trovare un "suono" per le spirali. Le conoscenze avanzate sui trattamenti delle forme geometriche ci consentono oggi di...

Erin Gee e le esplorazioni vocali senza forma di Mouthpieces

Da sempre le relazioni tra musica e testo hanno dato vita ad un intenso dibattito: Schoenberg nella sua teoria se ne occupò minuziosamente erogando allo stesso tempo molti significati nuovi e utili per affrontare...

Compositrici prossime all’improvvisazione

Proporre una graduatoria degli elementi di interscambio tra la composizione e l'improvvisazione sarebbe forse più opportuna di una sterile combutta su chi ha dato di più alla musica degli ultimi cinquant'anni. Esiste tutto un...

Il mtr 2024 a Napoli

Prendono consistenza gli eventi autunnali del mtr (sigla di musica - teatro - ricerca) che si svolgono a Napoli nell'ambito delle iniziative dell'Associazione Quidra e in collaborazione con la Fondazione Il Canto di Virgilio,...

Michael Gordon: Rushes

Dalla famiglia Gordon/Wolfe scorrono alcune delle migliori ed attuali tendenze del minimalismo: non si tratta solo di riconoscimenti effettuati da istituzioni accademiche o giornalistiche, ci sono molte idee che essi riescono a far convivere....

La multimedialità e l’opera a sfondo mistico di Kyong Mee Choi

La maggiore riflessione proveniente dalle conclusioni degli studi di Cage fu quella di proporre un vero e proprio nuovo modello di approccio al settore musicale: non si trattò solo di una rottura che riguardava...

Quelle tradizioni che non si dimenticano mai: il caso della composizione bulgara

Uno dei problemi più scottanti dal punto di vista musicale in Bulgaria è stato quello del cambiamento delle tradizioni popolari storiche di quel paese: erroneamente valutato come un sottoinsieme russo, in realtà, ha sempre...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025