Pierluigi Billone: Face

Il Face di Pierluigi Billone apre una riflessione profonda sulla musica e sul linguaggio. Commissione di Wien Modern e Philharmonie Luxembourg nel 2016, Face è un pezzo per voce ed ensemble che va oltre quanto fatto finora da Billone nel...

Matteo Cesari rilegge l’intera opera per flauto di Sciarrino

Nell’immaginifica “ecologia sonora” di Salvatore Sciarrino il flauto ha sempre avuto un ruolo di assoluta preminenza, probabilmente per la sua origine arcaica e per il legame con una mitologia elementale in cui il soffio,...

Festival ManiFeste 2024

Ritorna il Festival ManiFeste dal 30 maggio al 22 giugno prossimo a Parigi per un'edizione che si apre idealmente al multidisciplinare, in particolare foraggiando i temi del montaggio e del raccordo di immagini e...

Gérard Pape: Héliophonie

Un'ingiustificata sottovalutazione ha accompagnato il cammino artistico del compositore e psicologo Gérard Pape, un'enigma che sarebbe oggi necessario risolvere alla luce della qualità delle sue creazioni. Americano di nascita, Pape è stato sempre molto...

Yu Kuwabara: Sounded Voice, Voiced Sound

In circa un secolo di storia della musica gli ascoltatori occidentali hanno conosciuto la carica semantica della musica del Sol Levante. Tutto ciò è avvenuto per il tramite di compositori che hanno trasferito nella...

Il concerto per orchestra o per gruppi orchestrali

Evitando il campo dalle definizioni formali (numero e tipo di movimenti, ruolo degli orchestrali, etc.) ciò che caratterizza la parola "concerto" nella cultura classica è la determinazione a creare una vera relazione tra parti...

Tre compact disc per conoscere Anders Hillborg

La generazione dei compositori attivi dopo gli anni ottanta ha dovuto necessariamente pagare un debito formativo alla nuova musica elettroacustica e alle espansioni moderne delle orchestre: si trattava di incominciare ad aprire quel ventaglio...

Giulio Gualtieri: …empreintes, signatures…

Una veloce riappropriazione mnemonica delle gesta dell'astrattismo pittorico ci consegna una nuova modalità dell'espressione. Quando a cavallo degli anni cinquanta del novecento Pollock metteva fuori gioco pennelli e sensazioni di certezza delle raffigurazioni, il...

Alessandra Rombolà: Out of the playground

Se è vero che oggi la standardizzazione della musica tende a comprimere vistosamente le esigenze di coloro che vogliono praticare la propria arte senza compromessi, è anche vero che esistono musicisti che continuano a...

Il mtr 2024 a Napoli

Prendono consistenza gli eventi autunnali del mtr (sigla di musica - teatro - ricerca) che si svolgono a Napoli nell'ambito delle iniziative dell'Associazione Quidra e in collaborazione con la Fondazione Il Canto di Virgilio,...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025