Violini ed ambienti newyorchesi: Todd Reynolds e Cornelius Dufallo

  Uno degli string groups noti nella musica classica di oggi sono gli Ethel, formazione da cui hanno transitato molti elementi di spicco del violinismo di impronta minimalista. Tra questi due di loro hanno recentemente...

Una contraddizione recente del teatro contemporaneo

Spesso la difficoltà di ricordare nella musica un tema sociale o politico è conseguenza del carattere di denuncia che i contenuti musicali devono azzardare nel loro svolgimento: quando si inveisce per sollecitare l'attenzione, in...

Il concerto per violoncello

Alla fine del seicento, il violoncello finì il suo primitivo ruolo da basso continuo e, grazie all'evoluzione fornita dai liutai, diviene strumento a sè stante nel parco di quelli da camera, con qualità e...

Arnold Dreyblatt: minimalismo ed overtoni

Quando scrissi sulle innovazioni minimalistiche di Arnold Dreyblatt mancava una registrazione ufficiale di riferimento che potesse rendere l'idea della sua specializzazione sugli overtoni di violini, contrabbassi ed in generale degli strumenti a corda. All'epoca...

Un recupero equilibrato del silenzio: Eva-Maria Houben

"...Se la base uditiva invade l’intero spazio sonoro (cioè se il rumore ambiente è troppo elevato), la selezione, l’intelligenza dello spazio non è più possibile, l’ascolto è compromesso. Il fenomeno ecologico detto inquinamento –...

Sidera Saxophone Quartet: Koinè

Quanto è ampio il repertorio italiano contemporaneo per quartetto di sassofoni? Questa è un domanda che va inevitabilmente rapportata alla storia recente dello strumento e soprattutto ai suoi esecutori. Se pensiamo ai primi eccellenti...

Robert Erickson e gli string quartets

Tra i vari pionieri della musica americana del novecento non può mancare il compositore Robert Erickson. Quando Schoenberg e Stravinsky si trasferirono negli Stati Uniti, Erickson aveva già raccolto la sfida dodecafonica in terra...

Dorothy Hindman: Tapping the furnace

La Innova R. ha pubblicato il primo cd monografico della compositrice di Miami, Dorothy Hindman (1966) usando, per descrivere la musica, la definizione "music that glows as it flows": "Tapping the furnace" si compone...

Mediatori e mediazioni di arte contemporanea in casa Setola

Chi conosce la musica di Philip Corner (1933) conosce anche i suoi punti di vista: con una visione specifica dell'evoluzione della musica, Corner ha attraversato con il movimento fluxus un'ottica che si è prestata...

Il sassofono nell’ambito classico

Il jazzista James Carter ha di recente pubblicato il suo primo tentativo di incursione nella musica colta "Carribean Rhapsody", collaborando con il compositore Roberto Sierra al suo concerto per sassofono: Carter ha posto in...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025