Il Festival ‘Nuovi Spazi Musicali’
L’Associazione “Nuovi Spazi Musicali” si è costituita nel 1978 con lo scopo di divulgare e promuovere la musica contemporanea con concerti, master classes, workshops etc. Per questo organizza sin dal 1978 il Festival omonimo...
Avram & Dumitrescu – Sacrum et Profanum
Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore.
Ascoltando l’opera dei grandi maestri dello spettralismo rumeno, molto spesso si stenta a credere che utilizzino gli stessi mezzi degli altri compositori: parlare di un’estetica visionaria, nel loro caso, non...
Computer sounds and Tibet: Jonathan Harvey
La prospettiva nell'approfondimento di una religione o anche il sentimento con cui ci si rivolge è fattore di diversità tra le opinioni degli uomini e in definitiva dei musicisti: il caso del compositore Jonathan...
Brian Ferneyhough: Complete Works for String quartet & Trios
Quello per cui il compositore inglese Brian Ferneyhough è famoso, è qualcosa che è vicina alla calligrafia orientale: come da tempo discusso, la particolarità dell'inglese sta nella complessità della notazione musicale, che è anche...
Elettroacustica e computers alla DaCapo R.
Inizia con una vera e propria raffica di nuove pubblicazioni l'anno 2013 per l'etichetta danese della Dacapo R.: lasciando da parte i compositori per certi versi già conosciuti, è la parte elettro-acustica che sembra...
Un ampio spirito contemporaneo
Segnalazioni ed osservazioni su:
-Mark Andre, Musica Viva #37, BR Klassik
-Roger Reynolds, Roger Reynolds at 85, Vol. II Piano Etudes, Mode R.
-Xiaoyong Chen, Qian & Yan, col legno
-Mark Barden, Anatomy, Wergo
Nella collana Musica Viva della...
Martin Taxt’s Second Room
Nel padiglione tedesco eretto durante l'Expo di Osaka nel 1970, Stockhausen si presentò con una composizione in tema, con 3 performers di radio ad onde corte coordinati per un'espansione del suono ottenuta con altoparlanti...
La Collage Music tra visibilità ed offuscamenti
Il collage è stata un'arte che ha permesso, nell'assemblaggio di forme diverse, di costruire un nuovo modo di rappresentazione della realtà spesso imparentata con l'ironia. Nella musica la tecnica di costruire una composizione o...
Raccogliendo le eredità del violoncello in solo del dopo Darmstadt: il caso di Franklin...
La figura del compositore e violoncellista Franklin Cox è strettamente legata alle teorie musicali che propugnano una seconda modernità di Darmstadt: la principale cognizione di Cox e dei nuovi modernisti sta nelle possibilità ampie...
Huck Hodge: Life is endless like our field of vision
Sembra sempre più necessario che i giovani compositori seguano con più interesse gli stimoli che provengono da nicchie musicali diverse da quelle di appartenenza: Huck Hodge (1977), americano della Florida, ma già con un...