Steven Schick: The percussionist’s art
Oggi una discussione musicale impostata da un interprete della musica potrebbe dar adito a mancanze fisiologiche o a discussioni logicamente trapassate da un punto di vista strettamente legato alle esigenze dell'esibizione. Così come, ancor...
Open String Minimalism or, What Is the Sound of One String Vibrating?
Il contrabbasso è stato in prima linea nello sviluppo delle risorse timbriche della musica d'arte contemporanea, messe a disposizione dei compositori ed esecutori in egual modo. Paradossalmente l'espansione dei mezzi per l'esplorazione timbrica del...
Grace Note: Fuentes, Haring, Brus
Combining music with the other arts has been attempted frequently, but a true and complex qualitative leap was effected only with the advent of interdisciplinary modernism; little by little, the representations that originally involved...
Bernd Richard Deutsch: Dr. Futurity
The new thing of Austrian contemporary music has discreetly raised some new elements not completely contained within the field of music; the interference initially directed towards the branches of ancient philosophy and literature (especially...
The spectral piano
Il termine "spettrale" ha introdotto nella musica una particolare attitudine dell'ascolto, ossia quella di cercare un'espansione del suono nello spazio circostante la fonte di emissione dei suoni stessi; piazzare un microfono davanti ad uno...
La composizione belga da Pousseur all’Atelier Musicien
Il compositore guida per la musica contemporanea in Belgio è stato senza dubbio Henry Pousseur (1929-2009); grande teorico, con un'ampia letteratura del pensiero promulgata attraverso molti scritti, Pousseur ha vissuto la contraddizione di essere...
Tod Dockstader (1932-2015)
The work of American sound artist Tod Dockstader (1932-27 Feb 2015) ran parallel to the technological changes that took electronic music from tape manipulation to the synthesizer.
Dockstader started out in the visual arts, working...
Charlemagne Palestine
L'introduzione della visuale orientale nella musica minimalista non è certamente estranea al compositore Charlemagne Palestine: nonostante venga riacciuffato nei testi dell'avanguardia come già appartenente alla generazione successiva del minimalismo americano, in realtà Palestine (all'anagrafe...
Riprendere il filo del moderno orchestrare francese: Samy Moussa
Tra i premiati dell'Ernst Von Siemens del 2014 c'è anche il compositore canadese (ma da tempo residente in Francia), Samy Moussa (1984): il progetto del premio, quindi, ci consente di ascoltare un monografico lavoro...
Simon Steen-Andersen nel mondo surreale dell’amplificazione
E' stato più volte sottolineato come il mondo musicale nordico (che deve comprendere anche le zone territoriali che si affacciano sul mar Baltico), abbia insistito nella propria recente evoluzione musicale su specifici argomenti per...