Rivalutiamo la generazione italiana degli ottanta?
Ho già espresso in passato l'idea che il cosiddetto nazionalismo musicale romantico in Italia si sia riconosciuto in falsi modelli. Di fronte ad un continuo dilagare di equivoci storici, figure musicali come Verdi, Rossini,...
Frontiere del flauto: La Berge e McGowan
In tutto il novecento i musicisti americani hanno visitato l'Europa per ampliare ed arrichire le proprie conoscenze che poi venivano comunque elaborate negli Stati Uniti; dal 1980 in poi le cose cambiarono poichè gli...
Specificità del lavoro di Jorg Widmann
L'esperienza d'ascolto spesso ci restituisce considerazioni diverse da quelle che a prima vista, seguendo le regole, pervengono nella nostra mente: nella musica classica odierna è da tempo che appassionati e critica musicale (soprattutto quella...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violoncello (prima parte)
Le tecniche esecutive sugli archi hanno fornito ulteriori spunti sulla materia delle trasformazioni. Soprattutto per uno strumento come il violoncello, ricco di armonici e soluzioni estensive, si è capito che una tecnica o una...
Adrián Demoč & Ensemble Ricercata: Hudba (za názvom) / Music (Beyond the Name)
Adrián Demoč (1985) è un compositore slovacco. Si laurea in composizione alla Janáček Academy of Music and Performing Art di Brno (Repubblica Ceca). Grazie a due importanti pubblicazioni per l’Another Timbre dai titoli Žiadba e...
Per Norgard al traguardo dell’ottava sinfonia
La first release dell’8° Sinfonia di Per Norgard apre un tavolo di discussione che coinvolge un particolare aspetto della carriera del compositore danese. Coloro che conoscono la musica nordica sanno che Norgard occupa un...
Methods for exploring the sonic matter: in conversation with Lei Liang
The path of a composer is often guided by the desire to make new discoveries and to try to contribute to complex and seemingly borderless topics. On this point, an example comes from the...
Musica contemporanea e tradizione popolare
In uno dei miei non verificati pregiudizi, ho sempre pensato che la lingua svolgesse un ruolo diverso nell'àmbito della nostra comunicazione, quasi a stadi diversi: abbiamo imparato una lingua diversa da quella d'origine (es....
Gabriel Erkoreka
Un approccio all'arte musicale del compositore spagnolo Gabriel Erkoreka (1969) restituisce uno strano farcito di amore per le strutture casuali, per la numerologia e le imperfezioni timbriche. Queste caratteristiche primarie che in qualche modo...