Yungchen Lhamo e Anton Batagov: Vocal Music (Tayata)
Considerato un pioniere ed ambasciatore del minimalismo in Russia (illuminato da profonda ammirazione della critica) e con una fervente passione per le pratiche del buddismo, Anton Batagov si è costruito due carriere parallele, una...
Verso mediazioni complesse: Simon Holt
Come risaputo la musica contemporanea in Inghilterra costituisce uno dei poli principali dell'audience mondiale: una fertile scuola di compositori (giovani e meno giovani) che si distinguono per l'ottenimento di nuove commissioni e che ruotano...
Oltre l’opera: Pascal Dusapin
C'è una frase, a cui pienamente aderisco, nelle note di copertina di Requiem(s) cd del compositore Pascal Dusapin, scritte da Antoine Gindt su "Granum Sinapis ".....This music is purposely devoid of effect and from...
Il secondo string trio di Lachenmann
Nella composizione classica non sono pochi coloro che hanno separato lo sviluppo di un'idea dalle possibili suggestioni estetiche. Approfondire un concetto o un percorso d'azione è tutt'altra cosa rispetto a quanto si può ottenere...
Ombre di una transizione: la musica di Giuseppe Giuliano
Roma è una città importante per la composizione e per la libera improvvisazione. Nel decennio 1962-1972 Roma è stata un centro di importanza vitale per le nuove avanguardie musicali con molteplici formulazioni estetiche: compositori...
Friedrich Cerha
In un post dedicato a Karl Heinz Gruber indicavo come Friedrich Cerha potesse essere considerato come uno degli elementi fondamentali della terza scuola viennese (in tal senso vedi il concerto per violoncello); rispetto a...
Surrealismo e anima: Ülo Krigul e l’Estonian Philharmonic Chamber Choir
Il surrealismo ebbe una capacità internazionale di imporsi, oltre il luogo di nascita in Francia. In una fase in cui nelle arti si cercava la rappresentazione di una nuova realtà, fatta di modelli irrazionali...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: ottoni
Approfondisco, in questa puntata della rubrica dedicata alla composizione per strumento solista ed elettronica del ventunesimo secolo, l'analisi storico-estetica riferibile agli ottoni, con la tipica divisione di massima che solitamente si produce in dottrina:...
La dislessia tra scienza ed arte nella composizione di Andrew Lewis
La quasi totalità della musica elettroacustica gira solamente negli ambienti specialistici o comunque non oltrepassa i muri delle istituzioni accademiche: la divaricazione con il mondo esterno sembra ormai una realtà da accettare come un...
Rolf Riehm
La prima composizione che ha imposto il nome di Rolf Riehm nella comunità della contemporanea è stata Gewidmet nel 1978: il pezzo trattava della storia di Hanns Eisler, uno dei primi compositori a comporre...