Oltre le periferie dell’impero: omaggio a Fausto Romitelli

Tra il 12 e il 14 dicembre c.a. Gradisca d'Isonzo sarà portavoce di un'ennesima edizione del festival "All Frontiers", una delle più interessanti manifestazioni organizzate in Italia per valorizzare le culture contemporanee. In quella...

Adriana Holszky e i suoi lavori all’organo

La carriera della compositrice di origine rumena ma trapiantata in Germania, Adriana Holszky (1953) è spesso riconosciuta nell'apporto profuso nel teatro musicale: dopo che Nono ne aveva lanciato una nuova e fruttuosa prospettiva che...

Ming Tsao: Die Geisterinsel

"Die Geisterinsel" is based on one of the last works of Shakespeare and tells the story of Prospero, exiled to a Mediterranean island, which uses all his powers to make fall in love his...

Helmut Lachenmann: Schreiben/Double (Grido II)

Lately someone have complained of Helmut Lachenmann's inactivity, interpreting it as an exhaustion of ideas, a lack of will in dealing with the failure of the current contemporary music; the situation is also complicated...

Robert Erickson’s Orchestral Colors: Auroras & Other Works

I lavori orchestrali di Robert Erickson sono importanti per il modo con cui incarnano molti dei principi della composizione timbrica elaborati nel suo libro "Sound Structure in Music". I quattro pezzi orchestrali raccolti sul...

Il nuovo costruttivismo della musica contemporanea russa

Stimolato da un interessante post fornito dal compositore Raffaele Grimaldi sul blog nu/thing, stavolta faccio qualche considerazione sulla nuova generazione di compositori che sta venendo fuori in Russia. La nuova musica della scuola russa...

Patchwork voices: Puzzling

Se lo scopo è quello di ricomporre linguaggi molecolari, il cd per la Aut R. delle due cantanti improvvisatrici Claudia Cervenca e Annette Giesriegl ha una capacità di adattamento invidiabile: strutture amorfe, bisbigli propedeutici...

Il concerto per piano contemporaneo

Fare il punto della situazione sulle modifiche intervenute sul concerto per pianoforte negli ultimi 70 anni circa, è evenienza che non serve solo per delimitare un repertorio utile per essere insegnato ed eseguito, ma...

Mark Andre e gli sviluppi sul piano

In questi anni che la ricerca sugli armonici sembra susciti un profondo processo di riflessione nella composizione, sembra che tra i più bravi ed avanzati compositori il discorso si sposti su un tradizionale approccio...

From the Borderland between Sound and Music

Uno dei tratti distintivi della musica colta del XX secolo è l'emergere del timbro come oggetto di interesse musicale a sé stante, del tutto indipendente dal tono, armonia o ritmo. Il "classico" di Robert...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025