Jacques Hétu: Chamber works for strings (complete)
Naxos fills a gap by publishing the complete work of Hétu on chamber strings, where you can admire the "regularized strangeness" that characterized his style. In every hidden corner of the score, it reveals...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (prima parte)
Quando il sassofonista Daniel Kientzy con la sound designer Reina Portuondo si produsse in un ulteriore intervento sulla musica dei sassofoni mista ad elettronica in Saxo Grame, un CD pubblicato nel 2002 inesorabilmente uscito...
Jukka Tiensuu
Decisamente meno conosciuto negli ambienti dei suoi più illustri colleghi, il finlandese compositore Jukka Tiensuu pubblica per la Ondine un cd dove sono contenute alcune sue recenti composizioni. Della stessa classe generazionale di Magnus...
Rondò 2024
La mediazione tra la ricchezza musicale offertaci dai compositori del novecento e quella dei giovani compositori orbitanti interamente nel ventunesimo secolo è una delle prerogative dei programmi musicali del Rondò, una serie di idee...
Simon Steen-Andersen nel mondo surreale dell’amplificazione
E' stato più volte sottolineato come il mondo musicale nordico (che deve comprendere anche le zone territoriali che si affacciano sul mar Baltico), abbia insistito nella propria recente evoluzione musicale su specifici argomenti per...
I quartetti della “saturazione”: le “Shadows” del Quatour Tana
E' un passo importante quello che il Quatuor Tana ha affrontato registrando la miglior produzione della saturazione musicale contemporanea francese agli archi: Antoine Maisonhaute (viol.), Ivan Lebrun (viol.), Maxime Desert (alto), Jeanne Maisonhaute (violonc.)...
Il concerto per piano contemporaneo
Fare il punto della situazione sulle modifiche intervenute sul concerto per pianoforte negli ultimi 70 anni circa, è evenienza che non serve solo per delimitare un repertorio utile per essere insegnato ed eseguito, ma...
Garth Knox e la sua viola a prova dei tempi
In parallelo alle scoperte newyorchesi di Cage e Feldman che avevano impostato il lavoro sulla viola che tenevano presente alcuni nuovi idiomi come il rapporto con il silenzio, l'aleatorietà e più in generale la...
Le sfere armoniche di Allain Gaussin
Quanto è ignobile il mercato delle registrazioni discografiche, e quanta strada c'è da fare per recuperare il terreno perduto. Per ottenere una prima, decente monografia discografica, il compositore francese Allain Gaussin (1943) ha dovuto...
La Plasmatic Music di Horatiu Radulescu
L'interesse verso il cosmo che la musica nutrì negli anni sessanta era anche diretta conseguenza delle scoperte nel campo della fisica o della chimica ad essa applicata. Questo principio valeva moltissimo nel mondo della...