Un ritratto del Bruno Maderna compositore

Coloro che nella musica hanno sperimentato l'esigenza di effettuare progressivi cambi stilistici spesso sono stati animati da un profondo rinnovamento compositivo, che faceva leva sulla non più giusta sistemazione degli obiettivi musicali e sulla...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (seconda parte)

Continua l'analisi sul sassofono in solo con elettronica nella composizione contemporanea del ventunesimo secolo (in sostanza i 22 anni che precedono l'oggi) con i registri del tenore e baritono. Ricordo al lettore che valgono...

La Plasmatic Music di Horatiu Radulescu

L'interesse verso il cosmo che la musica nutrì negli anni sessanta era anche diretta conseguenza delle scoperte nel campo della fisica o della chimica ad essa applicata. Questo principio valeva moltissimo nel mondo della...

L’elettronica umanizzata e i “vuoti” di C.S. Mahnkopf

Il libretto plurilingue che accompagna le world premiéres di "Void" recita: "...Two central themes of my artistic work are the fate of Judaism and the disasters of the 20th century...". In verità, qui Void...

Anna Clementi & Thomas Stern – DOPPELMOPPEL – Poems by Kurt Schwitters

German revolutionary artist Kurt Schwitters (1887-1948) is known today for his periodical editions of Merz paintings and his Dadaist sound poetry. His famous poetic work, Ursonate (Original sonata), was performed by Dutch vocal artist...

Caterina Barbieri, nuova direttrice artistica della Biennale Musica di Venezia

Pubblichiamo il comunicato stampa appena ricevuto dalla redazione stampa della Biennale di Venezia. Caterina Barbieri è la nuova Direttrice artistica del settore Musica della Biennale di Venezia per il biennio 2025-2026. La nomina è stata deliberata oggi dal Consiglio di...

I blocchi motivici di Enno Poppe

Gösta Neuwirth dichiarava che riguardo alla definizione delle strutture musicali non ci fosse un insegnamento migliore di quello di Schreker, che definiva "a virtuosic practitioner of shifting aural perception..."; dal momento che questa percezione...

Haltli e il fascino di Vigeland

"...il senso dello spazio è alla base della musica. Non intendo lo spazio reale, ma lo spazio mentale. Prima ancora che dettare le regole dell'organizzazione compositiva, lo spazio organizza la percezione musicale....."  da Sciarrino, Le...

Ricard Capellino e le introspezioni dei sassofoni

La storia recente del sassofono ha subito una rapida evoluzione nell'interesse di compositori moderni e contemporanei, sebbene si sia fornito un addensamento tematico divaricante: nell'analizzare la composizione per sassofono dagli anni ottanta in poi,...

Tristan Murail tra passato e presente

Per Tristan Murail (1947) il raggiungimento di 50 anni di composizione è circostanza lecita per poter tracciare un resoconto di più facile condivisione; tra i più vividi divulgatori della fede spettralista, Murail ha indirizzato...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025