John Luther Adams
....Landscape is the culture that contains all human cultures... (Barry Lopez)
Considerato da molta critica uno dei più intelligenti compositori della nostra epoca, John Luther Adams ha sfruttato i temi del minimalismo per farli rientrare...
Il Quartetto Maurice sul Fragmente – Stille, an Diotima di Nono
Scrivevo in un saggio di qualche tempo che:
"...la terza fase del cammino musicale di Luigi Nono si inaugura con la pubblicazione del suo quartetto d'archi nel 1980. Fragmente-Stille, an Diotima è il primo passo...
Philip Cashian: The house of night
La correlazione musicale tra Frank Zappa e Igor Stravinsky è stata più volte sottolineata in varie fonti così come è stata segnalata dallo stesso chitarrista: se in prima battuta l'abbinamento può sembrare irregolare e...
Giovanni Di Domenico tra scrittura ed improvvisazione
L'ascesa del musicista belga Giovanni Di Domenico è una circostanza che mi rende enormemente felice, in quanto posso dire di averla favorita anch'io, con le mie convinzioni e i miei scritti su di lui....
Suoni e parole da Beckett a Bussotti. In media stat virtus
Sulla preparazione e intelligenza artistica di Laura Faoro non penso si possa discutere se non in senso positivo. Laura è anche direttrice artistica del festival Spirito del Tempo, idiomaticamente un teatro contemporaneo in cui...
The Life and Music of Gérard Grisey: Delirium and Form
Sono perfettamente d'accordo con il critico francese Guy Lelong allorché istituì un paragone tra Claude Debussy e Gérard Grisey. A proposito dello spettralista francese Lelong si esprimeva con entusiasmo, indicando una musica in possesso...
David Felder: Inner Sky
Cage è ancora oggi oggetto di una divaricazione di idee: molti ne mettono constantemente in crisi il suo apporto innovativo dirigendosi su motivazioni storicamente contrarie; ma Cage non era soltanto estremismo (come dimostrato nel...
Suono, energia, spazio: Carlo Sampaolesi
Sappiamo che nella musica si fa riferimento da tempo a due grandi macroaree, quella che cura la "relazione" e quella che invece investe il "suono". Sotto il secondo aspetto va detto che i compositori...
Sulle ali del movimento in qualsiasi tipo di spazio: il pianoforte solo di Claudio...
Nella concezione del tempo uno schema piuttosto verosimile di progressione lo fornì in filosofia Hegel e anche Marx. Per essi il tempo si ripete secondo delle leggi naturali su cui non si può anteporre...
Qualche considerazione sulle moderne percezioni dell’ascolto
Uno degli aspetti principali del poderoso cambiamento intervenuto nelle musiche moderne va ricercato nell'esperienza d'ascolto: migliaia di nuove segnalazioni aurali hanno accompagnato la nuova dimensione dell'ascoltatore di musica. Si è passati da un mondo...