Beat Furrer: Wüstenbuch, ira-arca, Lied, Aer
Riguardo al teatro di Beat Furrer vanno compiute almeno due considerazioni preliminari: la prima riguarda la concettualità della musica e l'altra l'afflato letterario.
Furrer è già da tempo che si impegna in una sorta di...
Le nuove generazioni compositive italiane: Giovanni Santini
C'è stato un momento storico nella musica in cui i compositori più illuminati cominciarono a posare l'orecchio sui suoni concreti, traendone spunto per dedicarci una teoria scritta. Non si trattava più di una generica...
Maurizio Pisati/Ruben Mattia Santorsa: Set7
La pubblicazione dei Sette Studi per chitarra classica del compositore Maurizio Pisati fu il frutto di una residenza effettuata a Darmstadt: pur essendo un eccellente chitarrista, nel luglio del 1990, nell'ambito dei Ferienkurse fur...
Jason Eckardt: Passage
Non deve essere troppo difficile pensare che un ostacolo psicologico o una paura personale si possa sconfiggere affrontandola coraggiosamente. Così come non è più sbagliato pensare che l'oppressione o la depressione possano essere ridotti...
L’innovazione musicale nel minimalismo classico
Per tutto l'Ottocento musicale impera il Romanticismo e tutte le sue teorie. Gli strumenti musicali rispettano il sistema di accordatura chiamato temperato equabile, che si basa sulla costruzione di una scala tonica, cioè fatta...
Rosalba Quindici: Dalla camera oscura
Nel complicato rapporto di ricostruzione del linguaggio musicale con le altre arti uno dei modi per dare significati semantici ai suoni è quello di aggrapparsi alle metafore. Come stabilito in molte interpretazioni filosofiche, la...
Sciarrino: String quartets
Sciarrino è sempre stato portavoce di quella teoria che cerca di formulare nuove ipotesi sulla musica attraverso un cambiamento di prospettiva della materialità degli strumenti: se nell'interpretazione risaputa della musica colta gli strumenti hanno...
Marino Formenti: Liszt inspections
Liszt distilled musical rhetoric at the end of his career, attenuated harmonic connections, reduced sonorities, gambled with abrupt juxtaposition and silence, cultivated simplicity, and highlighted the fragmentary. Late Liszt has forced us to rethink...
Claudio Ambrosini: Song Book for guitar
Quanto alla composizione italiana per chitarra classica il novecento ha offerto una situazione emblematica: la prima parte del secolo è stata dominata dalla figura di Mario Castelnuovo-Tedesco, in un clima di perpetuato favore per...
Bernhard Gander: Monsters and angels
Bernhard Gander (1969) è un uomo della mia generazione: la nostra fanciullezza e prima adolescenza era ben definita nelle abitudini; eravamo ragazzini cresciuti con la consapevolezza di un radioso futuro, necessariamente colto, che passava...