Olga Neuwirth: da Bahlamms Fest a Lost Highway

Uno dei nodi centrali del rapporto tra musica ed immagini è stato quello di non riuscire a coprire perfettamente la diversità emotiva e percettiva che può scaturire dall'abbinamento dei due elementi, visivo e uditivo....

Lei Liang: Verge – Tremors of a memory chord

  L'approccio di Lei Liang alla musica contemporanea è strabiliante: chiarita una volta per tutte la sua non appartenenza a quella categoria di compositori che fa uso della tradizione in maniera troppo semplicistica (così...

Sul nuovo software

Tra i molti modi per intervenire sulla composizione elettronica uno è certamente quello che risiede nello sfruttamento di nuovi software appositamente creati od opportunamente modificati dai compositori (a seconda del caso da ritenere creatori...

Violini ed ambienti newyorchesi: Todd Reynolds e Cornelius Dufallo

  Uno degli string groups noti nella musica classica di oggi sono gli Ethel, formazione da cui hanno transitato molti elementi di spicco del violinismo di impronta minimalista. Tra questi due di loro hanno recentemente...

Il trio clarinetto, violoncello, piano e l’esperienza contemporanea del Trio Catch

Per cercare impulsi creativi sulla materia camerale spesso si deve risalire alla storia e all'evoluzione degli strumenti. Per il trio pianoforte-clarinetto-violoncello se ne possono fornire molti di punti di riferimento, soprattutto quando si pensa...

Le nuove generazioni compositive italiane: Michele Bernabei

Nel saggio L'evoluzione creativa, Harri Bergson fu uno dei primi filosofi a trattare in modo approfondito delle immagini e della loro durata; Bergson fece notare che esisteva un tempo della scienza, pienamente misurabile secondo...

Marina Boselli: Kinetic Valves

Per alcuni strumenti la completa leggibilità espressiva ha tardato parecchio per manifestarsi. Uno scossone verso un ampliamento delle possibilità di alcuni, trascurati strumenti, è arrivato nel primo novecento allorché si è cominciato ad ammettere...

Suoni della contemporaneità italiana: Beckett e la disappartenenza dell’Io

Nelle forme di rappresentazione dell'arte moderna il pessimismo di Samuel Beckett è destinato a rivestire ancora un gran ruolo: sulla sua figura e sui rapporti intrattenuti con la musica è stato scritto molto e...

Claudio Sanna – Luciano Chessa: Lands End

Italian contemporary composer-interdisciplinary artist-scholar Luciano Chessa works in media art, audiovisual performance, installations, music, and history. He is known for his research on Luigi Russolo and the Futurist movement, and his Orchestra of Futurist...

Il mtr 2024 a Napoli

Prendono consistenza gli eventi autunnali del mtr (sigla di musica - teatro - ricerca) che si svolgono a Napoli nell'ambito delle iniziative dell'Associazione Quidra e in collaborazione con la Fondazione Il Canto di Virgilio,...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025