Boulez: una “veloce” sistemazione
In questo articolo mi piacerebbe offrire delle brevi riflessioni sulla carriera artistica del Pierre Boulez compositore e cercare di individuare/segnalare differenti traettorie di analisi che non siano solo quelle strettamente storiche ed accademiche che...
Festival ManiFeste 2024
Ritorna il Festival ManiFeste dal 30 maggio al 22 giugno prossimo a Parigi per un'edizione che si apre idealmente al multidisciplinare, in particolare foraggiando i temi del montaggio e del raccordo di immagini e...
Lei Liang: Bamboo lights
Lei Liang sta intelligentemente esportando il suo pensiero ponendo in essere registrazioni signature del suo stile nelle principali etichette discografiche classiche e contemporanee. Per la più sperimentale Mode ha registrato sue composizioni andando a...
Giorgio Battistelli tra passato e presente
Nel 1981 il compositore Giorgio Battistelli diede un nuovo scossone nel teatro musicale moderno: basando la sua proposta sul concetto di narrazione e ricerca drammaturgica, Battistelli con "Experimental Mundi" creò uno dei primi abbinamenti post-industriali...
Una posizione nuova per la musica dell’Iran
Uno dei più interessanti films dedicati al tema dell'occupazione talebana fu Viaggio a Kandahar, girato nel 2001 grazie ad una coproduzione franco-iraniana. In quella pellicola, che vinse il festival di Cannes nonché la Biennale...
Juliet Fraser: What of Words and What of Song
Sono tanti gli interpreti che nel corso della loro carriera si sono sentiti attratti dalla musica contemporanea poiché hanno trovato in essa una particolare forma di libertà. Questo non solo per l'ampia gamma di...
Malin Bång: nuove forme di comunicazione
Nelle moderne teorie della comunicazione si è fatto sempre più evidente il ricorso ad una nozione del "rumore" in grado di trasmettere non solo sensazioni sonore ma anche messaggi. E' un'espansione dei possibili significati...
Una discografia della musica contemporanea: il manuale di Federico Capitoni
Ritorna editorialmente Federico Capitoni con un nuovo libro dal titolo Presente Continuo. Discografia della musica contemporanea, per Mimesis Edizioni nella collana di Musica Contemporanea diretta da Luca Cerchiari. Si tratta solitamente di un terreno...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: voce
La voce non è uno strumento passivo o totalmente adeguabile alle nostra volontà al pari di uno strumento qualsiasi. Compositori e cantanti della musica contemporanea sanno benissimo che intorno ad un'emissione vocale c'è un...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...
La costruzione del flauto Peatzold ha recentissime origini. La sua creazione viene fatta pesare sulla relazione con il flauto dolce (chiamato anche recorder) probabilmente per il fatto che parliamo sempre di costruzione di legni...