Lewis Nielson e la coscienza della rivolta

Nella sempre più accanita rincorsa terroristica all'Occidente si cerca di fornire una spiegazione logica degli eventi che parta da lontano e sicuramente il beneficio di alcune libertà, ottenute prima con la forza e poi...

Rautavaara nell’impeto delle profondità corali

La musica sacra offre ancora oggi un potente alibi per potersi chiudere ad una devastante riflessione (fatta anche nella preghiera) per far fronte ai momenti difficili della nostra esistenza, a quelle sfide incombenti che...

Toshio Hosokawa e il suo Guitar Concerto

La Ondine ha da poco pubblicato un cd con concerti per chitarra recentemente composti in favore del chitarrista finalandese Timo Korhonen: se quello del compositore Kimmo Hakola, nonostante le sfide lanciate nelle note, non...

Halla Steinunn Stefánsdóttir: partitura grafica, enattivismo e field recording

"Sono seduta su un belvedere di cemento eroso. È una giornata di sole. L'aria è frizzante, quindi il vento che arriva sullo stretto di Öresund sembra gjóla. Ho raccolto pietre e ramoscelli per fissare...

Aggregazioni cosmopolite del canto: i Roomful of teeth

Esiste in giro per il mondo tanta bella composizione per coro, che purtroppo è esiguamente documentata e supportata: la coralità moderna, come già espresso in passato su queste pagine, sta cercando di trovare soluzioni...

Ian Power – Ave Maria: Variations on a Theme by Giacinto Scelsi

Non è comune che una composizione così recente diventi oggetto di una rilettura che ne trasfigura i contorni. È il caso dell’opera Ave Maria di Giacinto Scelsi (1905 -1988) “ricomposta” da Ian Power (1984)...

30° edizione del festival Milano Musica

Imprescindibile appuntamento con la musica contemporanea con il festival Milano Musica, con tante commissioni e prime esecuzioni. Qui la presentazione generale e qui il programma del festival.

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: chitarra

Per quanto concerne la chitarra acustica o elettrica nella musica contemporanea pare molto chiaro che la storia fosse in grado di dedicare uno spazio specifico ad esse in rapporto all'evoluzione delle tecniche e degli...

Sara Glojnarić: Pure Bliss

Tra le compositrici più interessanti e attive sotto i 35 anni figura Sara Glojnarić, vincitrice nel 2022 di uno dei premi di composizione più importanti nel campo della musica contemporanea (l'Erste Bank Kompositionspreisper). Nata...

Addio a Peter Eötvös

La morte non ci dà tregua. Un addio a Peter Eötvös, che in un mio articolo del 2015 ho definito compositore dei 'movimenti cosmici'. Lì, ne tracciavo anche un profilo segnalando pezzi assolutamente indimenticabili. Questo...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025