L’Ofelia di Lisa Streich
La letteratura recente ha rivalutato moltissimo la figura di Ofelia, la giovane e bellissima donna dell'Amleto di Shakespeare che abbiamo avuto la fortuna di scoprire gradualmente in oltre cinquecento anni di studi e interpretazioni...
Toshio Hosokawa: Light and Darkness – Works for Saxophone
E' un'ottima idea quella di suddividere le opere di un compositore in gruppi omogenei per famiglia di strumenti. Un'analisi di questo tipo permette non solo di ottenere una migliore valutazione del compositore in merito...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: arpa
Il ventunesimo secolo per l'arpa dimostra che molti pregiudizi canonici sullo strumento stanno lentamente evaporando: decade definitivamente l'approccio resistente degli arpisti di fronte alle tecnologie, si stralcia quella regola che implicitamente avvertiva le esecuzioni...
Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti
Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...
La classica dissossata di Helmut Lachenmann
La Emg Records ha recentemento pubblicato tre cd riepilogativi di Helmut Lachenmann, di concerto alla notevole ripubblicazione di materiale fatta anche da altre etichette discografiche (vedi l'ultima stampa di "Accanto" per la Wergo Records)...
Contemporary flute and piano: a range of action and 10 pieces to survive
Bruno Mantovani stated that writing a score for an orchestral instrument in combination with a piano was one of the most difficult things to manage; it was a difficulty that arose in the sclerotization...
Jürg Frey: Circular music (Ext.n°1-n°2-Ext.n°2)
Circular Music e Extended Circular Music sono due raccolte di composizioni scritte da Jürg Frey rispettivamente tra il 2011/2016 e il 2014/2015. Il primo ciclo è composto da sette distinte composizioni mentre il secondo...
Le minuziose indagini orchestrali di William Blank
Nella musica del compositore svizzero William Blank (1947) raccogliamo i frutti delle riflessioni iniziate tempo fa dal grande Morton Feldman: pur essendoci evidenze compositive tagliate in modo diverse nelle strutture musicali, Blank ha sviluppato...
Archon – Works for violin, percussion and machine learning environment
Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore.
Sulle prime poteva sembrare una mera curiosità, un passatempo destinato come tanti altri a un rapido oblio, e invece era una sinistra profezia. Sono trascorsi appena un paio di anni...
Øyvind Torvund – A Walk into the Future
Norwegian experimental composer Øyvind Torvund began his musical career as a rock and free improvising guitarist. He is known for his matching acoustic and electronic instruments in multimedia settings, and his eccentric manner of...