Duo Lallement Marques – Haptic

Nell'area della cosiddetta musica contemporanea ci sono abbinamenti di strumenti spesso difficili da gestire o del tutto trascurati dagli esecutori per via della mancanza di una convenienza a tenerli in vita. Il ridimensionamento degli...

John McCowen & Madison Greenstone – Mundanas VII-XI

A distanza di cinque anni dalla pubblicazione edita da Wandelweiser Mundanas I – V, il duo di clarinetti formato da John McCowen & Madison Greenstone svela il progredire di una ricerca basata sul potenziale...

La filatura di Sarah Saviet

Qual è il percorso di un violinista contemporaneo fuori dal suo ensemble o dall'orchestra a cui fa riferimento? Esiste la possibilità di un percorso autonomo? Queste domande, all'apparenza scontate, individuano invece le capacità di...

Umlaut Festival 2024

Sempre intelligente e creativo è l'Umlaut Festival. Per l'imminente edizione 2024 che si svolgerà tra il 26 e il 28 aprile, sono stati programmati concerti che lavorano su tendenze avanzate dell'improvvisazione e della musica...

Marlies Debacker & Salim(a) Javaid: Convolution

Pianist Marlies Debacker and saxophonist Salim(a) Javaid, both based in Cologne, have been long-time collaborators since meeting as students at the Hochschule für Musik und Tanz Köln, where they both now teach. Debacker, originally...

Polisonum e Dei Suoni: Intervista a Filippo Lilli

Ho scambiato alcune mail con il sound artist Filippo Lilli ponendo qualche domanda sui suoi due progetti principali: Polisonum e Dei Suoni. Filippo Lilli è un compositore, sound designer e sound artist nato nel...

Su Johannes Maria Staud

Comporre non è una cosa facile. E' un processo molto intuitivo, che soprattutto all'inizio è difficile da gestire. Ci vuole un'ispirazione o una buona idea, la si deve percorrere passandola dalla mente ad un...

Strutturare il silenzio: dal giardino ascoltando il mondo

Da un'idea di un “teatro della percussione” a partire da un duo di percussioni (percussion conversation) con Fritz Hauser: una ricerca sonora attraverso l'improvvisazione ed una scrittura temporale minima, all'interno di una architettura del...

Viera Janárčeková: Dotyk

Abbiamo sempre una comprensione parziale di quanto succede nel mondo accademico classico e la diffusione del lavoro di compositori e musicisti che ci operano dentro è spesso dominata da carenze di ogni tipo, conoscitive,...

Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 2

Se Kinderszenen di Momi dispensa una visione moderna ed accattivante del trattamento orchestrale, i due pezzi di Sciarrino e Francesconi sono epigoni delle capacità creative della musica contemporanea per orchestra figlia della seconda parte...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025