Enno Poppe: Arbeit/Waspe/Trauben/Schrank/Salz

Il processo di associazione di idee ed immagini proveniente dall'ascolto della musica contemporanea spesso mette in dubbio l'esattezza del percorso mentale seguito dal nostro intelletto di fronte all'ascolto: se è vero che questo processo...

Sciarrino: String quartets

Sciarrino è sempre stato portavoce di quella teoria che cerca di formulare nuove ipotesi sulla musica attraverso un cambiamento di prospettiva della materialità degli strumenti: se nell'interpretazione risaputa della musica colta gli strumenti hanno...

Mosaicisti eccellenti: Wolfgang Mitterer

Spesso la musica contemporanea ci porta in terreni impensabili: l'eclettico incrocio che taluni compositori hanno attraversato con gli strumenti della modernità induce a riflettere perbene su quello che essi vogliono creare in termini artistici:...

Controtempo: la quarta edizione della rassegna dell’Accademia di Francia

Particolarmente interessante si è dimostrata questa quarta edizione del festival di musica contemporanea, svoltasi nella usuale cornice di Villa Medici in cui risiede l'Accademia di Francia a Roma: "Controtempo", pur nella giovane edizione, sta...

Roland Dahinden & Hildegard Kleeb: Recall Pollock

   One of the main qualities that I love in music is that of coherence: many artists over time have made ​​a bad use of it, especially when they saw increase their success with the...

Verso una visione politica e scientifica dell’improvvisazione

La decisione di chiudere il Paris Transatlantic fatta da Dan Warburton dopo anni di onorata carriera è uno di quegli eventi che fa pensare: lasciare un settore in cui le conoscenze e le competenze...

Lei Liang: Verge – Tremors of a memory chord

  L'approccio di Lei Liang alla musica contemporanea è strabiliante: chiarita una volta per tutte la sua non appartenenza a quella categoria di compositori che fa uso della tradizione in maniera troppo semplicistica (così...

Musica contemporanea e tradizione popolare

In uno dei miei non verificati pregiudizi, ho sempre pensato che la lingua svolgesse un ruolo diverso nell'àmbito della nostra comunicazione, quasi a stadi diversi: abbiamo imparato una lingua diversa da quella d'origine (es....

Lucia Ronchetti: Drammaturgie

 Nella critica musicale che strizza l'occhio all'arte è opinione diffusa che le operazioni teatrali hanno bisogno di un necessario idioma visivo e gestuale che sia funzionale all'intero progetto e rimarcano la pericolosità di progetti...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025