In dialogo con Matteo Rigotti
Il novecento ci ha consegnato un'epoca in cui i compositori hanno cominciato ad esplorare i limiti degli strumenti musicali. Il nuovo secolo, sebbene con tanti 'occhi sospettosi e guardinghi', sta accelerando sulle consuetudini esecutive...
I suggerimenti musicali del 2024
La filosofia ci tramanda una definizione del 'contemporaneo' che è esauriente. Contemporaneo è chi sa cogliere i bagliori di luce nell'oscurità del presente e sa anche interpretarli secondo una prospettiva storica, ma 'contemporaneo' è...
Pay attention to Sofia Borges
In the artistic path of a musician there is a moment when it is possible to merge the discoveries made on the instrument (the so-called exploratory or experimental phase) with the improvisational approaches. The...
Rosalba Quindici: Dalla camera oscura
Nel complicato rapporto di ricostruzione del linguaggio musicale con le altre arti uno dei modi per dare significati semantici ai suoni è quello di aggrapparsi alle metafore. Come stabilito in molte interpretazioni filosofiche, la...
Francesco Maria Paradiso
I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal...
Il progetto di KLANG-ORE sul vibrafono
La Slovenia ha tenuto a battesimo il progetto di KLANG-ORE nel novembre del 2022, un'idea di coinvolgimento compositivo sullo strumento del vibrafono, che nasce dalle discussioni del vibrafonista Lorenzo Dari e della compositrice Livia...
Le nuove generazioni compositive italiane: Gaia Aloisi
Nel considerare la musica della compositrice cagliaritana Gaia Aloisi (1995) sarebbe necessario in via preventiva un focus su un paio di elementi: la 'singolarità' e il 'tempo'. Parlare di 'singolarità' significa nel suo caso...
João Madeira
Più volte ho segnalato la bellezza delle "terre astratte" dell'improvvisazione che vengono dal Portogallo e da Lisbona. Per i meno informati, c'è da sapere che questi luoghi sono stati poli di creazione e sviluppo...
Eric Maestri: “Sound”
Non c’è dubbio che il compositore Eric Maestri (1980) si sia mosso in un percorso virtuoso nel suo modo di comporre e abbia fondato le radici di un’interessantissima ricerca sul suono dell’elettronica di cui...
Sonic balancing act: Camille Émaille
I don’t go to conservatories very often but there is a teaching that should be the basis of any training activity for musicians: after having found and activated their sound sources, musicians must feel...